Speleologi esperti ti accompagnano durante tutto il percorso sotterraneo. Entra da un tombino, prosegui in un cunicolo tecnologico, da li in poi in un sotterraneo particolare nella superficie esterna dell'arcata del ponte. Poco più avanti arrivi nel salone dove ammiri le mura della cinta fortificata di Andrea Doria, costruita nel 1536.
La visita è di media difficoltà, sconsigliata quindi a chi ha problemi alle articolazioni e girovita superiore a 185cm (larghezza del pozzetto di ingresso), e non idonea a chi soffre di claustrofobia.