Partecipa a un’esperienza unica all’interno di un contesto fiabesco, che sazierà pancia e cuore.
La degustazione avrà luogo solo dopo la visita guidata ai fabbricati storici dell’azienda vinicola: il baglio federiciano, il baglio dei ricordi, il giardino storico e l’antico palmento settecentesco.
A seguire, puoi accomodarti in cantina per una degustazione di tre vini abbinati a piatti semplici della tradizione contadina: salumi e formaggi locali, pane di tumminia con olio d’oliva, “impanate” e “vota vota” di verdure e ricotta, olive, insalata.
Forte di una lunga tradizione familiare, l’azienda vinicola storica ha recuperato il gusto perduto del Moscato di Siracusa e rinnovato quello più consolidato del Nero d’Avola.
I suoi vigneti crescono rigogliosi in terreni eterogenei in cui la componente calcarea, che conferisce delicatezza alle uve del Moscato, si alterna e quella vulcanica che invece rafforza la corposità dei rossi e del Nero d’Avola.
In quest’oasi di verde, che si insinua nella fertile piana siracusana di Epipoli e respira l’aria salmastra della vicina costa mediterranea, nascono le prestigiose etichette che proverai nella degustazione e sarai partecipe di una tradizione familiare lunga un secolo.