Arte e Cultura

Ortigia

Ortigia è la parte più antica di Siracusa. È collegata da due ponti alla terra ferma. Isola di un'isola vi regalerà un'incantevole passeggiata nella storia.

Tempio di Apollo 

Come l’intera Sicilia anche Ortigia è testimonianza dei secoli passati e delle popolazioni che si sono succedute. Ha visto l’arrivo dei greci, dei romani, degli svevi, degli aragonesi e degli arabi. Vi innamorerete dei suoi ronchi, delle costruzioni chiare, del panorama e della sua brezza Non appena attraversato uno dei due ponti che collega l’isola verrete immediatamente accolti da uno splendido tempio dorico in pietra siciliana, edificato nel VI secolo e circondato da bellissimi papiri. Poco distante troverete la Piazza Archimede e la sua maestosa fontana circondata da palazzi che riassumono la storia della città: architettura medievale, gotica e barocca una a fianco dell’altra.

Via delle Maestranze

Tra negozi di artigianato e di prelibate specialità siciliane perdetevi tra gli i colori del mercato di Ortigia, e seduti attorno a un tavolino con vista mare assaggiate del freschissimo pesce.

Castello di Maniace

Continuando la passeggiata sull’isola arrivate nella parte più a meridione di Ortigia, dove sorge il Castello Maniace tra i più importanti monumenti delperiodo svevo. Fu costruito da Federico II nella prima metà del XIII secolo e utilizzato sia come residenza che come struttura difensiva. Oggi è sede di mostre, eventi e concerti.

A Occidente

Dirigendosi verso la parte occidentale dell’isola, incontrate la Fonte Aretusa, l’acquario e il porto turistico di recente costruzione. Una bella passeggiata presso il lungomare tra lussuose imbarcazioni ormeggiate e chioschi di bibite e gelati. La regina indiscussa dell’isola per bellezza e splendore rimane la bianchissima Piazza Duomo circondata dal Palazzo Beneventano del Bosco, l’Arcivescovado, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia, Palazzo Arcivescovile, e da diversi antichi palazzi nobiliari.

L’ipogeo

Nella stessa piazza troviamo anche l’ipogeo, un percorso sotterraneo a cui si accede da una piccola apertura posta lungo il muro del giardino del Palazzo Arcivescovile. Nella Piazza l’ipogeo ha il suo punto più alto e da qui la sua lunga galleria principale congiunge con il Foro Italico dove si trovane le Mura della marina.  Catacombe, vecchi rifugi antiaerei e bagni spirituali sotterranei, la rete di tunnel sotterranei siracusani è seconda soltanto a quelli della città eterna.

Scopri di più su Siracusa, una città fantastica.

Le nostre case a Siracusa.

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione