Arte e Cultura

Cosa vedere a Olbia: le principali attrazioni

Olbia

La Sardegna offre dei paesaggi e dei luoghi incantevoli. La Costa Smeralda, inoltre, è rinomata per il suo mare cristallino e la natura del luogo. Olbia, anche soprannominata "la città felice", sa offrire ai suoi visitatori il giusto mix tra relax e cultura. Si potranno alternare, infatti, giornate di mare a giornate dedicate alla cultura e a visitare le principali attrazioni del luogo.

In questo articolo, troverai una guida su cosa vedere a Olbia, dal suo centro ai luoghi più spettacolari nelle vicinanze.

Il museo archeologico

Il Museo Archeologico di Olbia si trova vicino il centro ed è uno dei più importanti dedicato alle navi antiche, tanto che vi si trovano gli unici esemplari di alberi risalenti ai tempi dell'Impero Romano. Non solo, sono presenti anche testimonianze risalenti ad altri periodi storici, come quello fenicio, greco e punico.

Pozzo Sacro Sa Testa

Il Pozzo Sacro Sa Testa è un affascinante reperto appartenente all'epoca nuragica, una delle principali civiltà antiche della Sardegna. Il pozzo si inserisce nella tradizione dei pozzi geometrici sacri: attraverso una scala si scende fin giù alla camera del pozzo, dove si trova la sorgente.

Le mura puniche

Olbia è una città dalla storia molto antica, come potuto notare dai reperti archeologici che si trovano nelle sue vicinanze. Ebbene, nel pieno centro, si trovano anche i resti dell'antica cinta muraria di epoca punica. Precisamente, possono essere ammirate vicino Via Acquedotto.

Cisterna romana e acquedotto romano

Ad Olbia è presente anche un antico acquedotto romano, risalente ai primi secoli d.C., della Roma Imperiale: è l'acquedotto conservato meglio di tutta l'isola e serviva a trasportare l'acqua dal monte Cabu Abbas verso le terme.

Nelle vicinanze dell'acquedotto, vi è anche la Cisterna di Sa Rughittula, che era probabilmente destinata alla conservazione dell'acqua per una villa.

Nuraghe Riu Mulinu a Cabu Abbas

A Cabu Abbas, è presente il Nuraghe Riu Mulino, un'importante testimonianza sia per la sua posizione che per la sua architettura. Trovandosi sul monte, dal Nuraghe si potrà godere di una vista spettacolare su tutto il Golfo di Olbia. Non si sa di preciso la funzione di questa bellezza architettonica, probabilmente era un luogo di culto.

Tomba dei giganti su Mont'e S'abe

La Tomba dei Giganti è un'antica tomba di epoca nuragica, che presenta una struttura longitudinale, tipica di questo tipo di costruzioni. Si trova in un punto magnifico, sul Mont'e S'abe, da cui si può godere di una vista spettacolare.

Castello di Pedres

Il Castello di Pedres si trova su un altopiano sulla penisola olbiese. Esso è formato da una muraglia, una torre e un corpo, dove si trovavano le stanze ad uso residenziale. Si tratta di un castello medievale, utilizzato dai Visconti.

Chiesa di San Paolo

La Chiesa di San Paolo è molto caratteristica e si trova in centro, in stile barocco risalente al Settecento. La sua particolarità è la meravigliosa cupola, che è rivestita da maioliche.

Le spiagge

Tra le attrazioni principali di Olbia ci sono sicuramente le spiagge, della rinomata Costa Smeralda, con le acque cristalline e l'atmosfera caraibica. Le spiagge dell'isola di Tavolara, Olbia e il Golfo degli Aranci sono facilmente raggiungibili e trascorrerai delle giornate fantastiche.

Olbia ha quindi un'offerta molto variegata, che va da siti archeologici a palazzi in stile liberty, fino ad arrivare al suo centro città e alle sue spiagge incontaminate: non manca davvero nulla!

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione