Tornano, per la loro undicesima edizione, le giornate FAI d'Autunno in Sicilia, precisamente sabato 15 e domenica 16 ottobre.
Ogni anno, il FAI, Fondo Ambiente Italiano, ha come missione quella di proteggere e promuovere il patrimonio italiano artistico e naturale. Per tale motivo, apre le porte di numerose attrazioni solitamente chiuse al pubblico in 350 città d'Italia. Quest'anno, le due giornate FAI d'Autunno sono arrivate alla loro undicesima edizione e comprendono itinerari, siti archeologici rappresentativi del patrimonio culturale italiano e molto altro.
In questo articolo, troverai una lista di luoghi da visitare durante le giornate FAI d'Autunno 2022 in Sicilia, tra ville, palazzi nobiliari e musei.
Sull'isola di Pantelleria vi sono dei giardini molto caratteristici: dalla forma circolare costruiti in pietra, servono a proteggere le piante dai forti venti che spirano.
Il Giardino Pantesco Donnafugata si inserisce in questa cornice ed è uno dei pochi rimasti. Al suo centro si trova un albero di arancio secolare. Il recinto è realizzato in pietra lavica e genera un microclima al suo interno, fornendo anche irrigazione alla pianta.
Il Loggiato San Bartolomeo è ciò che rimane di un ospedale settecentesco. Venne fatto costruire e successivamente sotto il regno del vicerè Spagnolo Vigliena, il quale lo dotò di un porticato e un cortile. Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu bombardato e quasi interamente distrutto. Oggi ne rimane solo il loggiato.
Una delle antiche vie d'accesso per la città, Porta Nuova riflette le ere attraversate dalla città di Palermo. Ogni facciata è infatti diversa e presenta stili architettonici variegati: dal classico al manierista, fino al moro.
Sarà visitabile senza prenotazione dalle 11:00 alle 16:30 e si trova vicino Corso Vittorio Emanuele.
La Cupola del Carmine Maggiore è una delle principali vette della piazza, da cui è possibile ammirare una bellissima vista sulla città.
La Chiesa di San Nicolò L'Arena si trova a Catania ed è il luogo di culto cattolico più alto dell'Isola. È stata costruita in seguito all'eruzione dell'Etna del XVII secolo e sostituisce un tempio più antico che vi si trovava.
Tra i vicoli di Ortigia, la parte antica di Siracusa, si nascondono tante leggende. Una di queste riguarda la Spirduta, una storia fatta di amore, tradimenti e suicidi. Questa storia ha avuto luogo in un angolo ben preciso della città di Ortigia, che oggi è conosciuto più con il nome della "spirduta", piuttosto che con il suo vero, ossia via Anacreonte. Questo è un itinerario che viene portato avanti dalle Giornate FAI d'Autunno 2022 in Sicilia e sarà possibile prendervi parte.
Le nostre case in Sicilia Le nostre esperienze in Sicilia
10 Ottobre 2022