Arte e Cultura

I film più belli ambientati a Torino

Torino

Torino è una città che ha alle spalle tanti eventi storici importanti e un’influenza notevole sulla storia europea e italiana. Comprensibile quindi che numerosi registi abbiano deciso di scegliere il capoluogo piemontese come ambientazione dei loro film, dal momento che si presta molto bene dal punto di vista scenico.

In questo articolo, troverai una lista dei film più belli girati a Torino, che hanno saputo rappresentare le bellezze di questa città sul grande schermo in maniera impeccabile.

Profondo Rosso

Profondo Rosso è un film del 1975 diretto da Dario Argento. Questo film è molto importante nel percorso artistico del regista, in quanto si trova a metà tra il suo periodo thriller e il suo periodo horror. Il film è ambientato in una città immaginaria, ma la maggior parte delle scene sono state girate a Torino. Mentre lo si guarda, infatti, è impossibile non riconoscere le strade e le piazze delle capitale sabauda, che appare più riconoscibile che mai.

Qui il trailer del film.

Santa Maradona

Santa Maradona è un film del 2001 di Marco Ponti, il suo primo lungometraggio. Questo film mette in mostra tutte le insicurezze della generazione che di lì a poco si sarebbe trovata a fare i conti con la crisi economica. Interamente girato a Torino, narra di due amici che, conclusi gli studi, affrontano la vita in maniera diversa: mentre uno è alla disperata ricerca di lavoro, all’altro sembra far piacere stare senza far nulla.

Torino violenta

Torino violenta è un film del 1977 diretto da Carlo Ausino. Un poliziesco interamente girato a Torino, è incentrato sulla figura del commissario Ugo Moretti, che cerca di combattere dei clan mafiosi e dei delinquenti francesi che generano caos nella città. La comparsa di un misterioso assassino che uccide i mafiosi causa una lotta interna tra i clan e i francesi. Sono numerosi i luoghi riconoscibili della città, come Piazza Statuto, Piazza Cavour e Corso Francia.

La solitudine dei numeri primi

La solitudine dei numeri primi è un film del 2010 di Saverio Costanzo, tratto dall’omonimo libro di Paolo Giordano. Tra gli attori vi sono Alba Rohrwacher e Luca Marinelli, ottenendo numerose nomination ai David di Donatello e alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film narra delle vite di Alice e Mattia, due giovani segnati dall’infanzia difficile che si legano ma che sono accomunati dall’incapacità di comunicare l’uno con l’altro. Ambientato a Torino, la città contribuisce a rendere questa produzione magistrale, tra i parchi ricoperti di foglie d’autunno e palazzi eleganti.

È possibile vedere il trailer del film qui.

La donna della domenica

La donna della domenica è un film di Luigi Comencini del 1975, basato sull’omonimo romanzo di Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Il film giallo è ambientato a Torino e narra le vicende del commissario Santamaria che indaga sull’omicidio dell’architetto Garrone, il quale conduce una vita dissoluta all’ombra della Torino “bene”.

Offre una rappresentazione della Torino di quegli anni, nonché un tour nella capitale sabauda.

Dopo mezzanotte

Dopo mezzanotte è un film di Davide Ferrario del 2004, che ha ottenuto notevoli riconoscimenti, tra cui un David di Donatello e due premi al Festival Internazionale del cinema di Berlino. Ambientato a Torino, parte del film si svolge proprio all’interno del Museo Nazionale del Cinema, collocato all’interno del simbolo della città, la Mole Antonelliana. Narra del triangolo amoroso tra Martino, custode del museo che è segretamente innamorato di Amanda, che è fidanzata e che lavora in un fast food che lui frequenta spesso.

La città viene mostrata in tutte le sue sfaccettature ed è inoltre possibile ammirare a fondo la Mole, sia internamente che esternamente.

Le nostre case a Torino

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione