La Sicilia è una terra affascinante, al centro del Mediterraneo, motivo per cui si presenta come molto variegata, sia per le sue bellezze naturali che per la sua cultura. Il cinema non ha saputo resistere al suo fascino e l’ha rappresentata in tante epoche e tanti modi diversi.
In questo articolo scoprirai i film più belli che sono stati girati in Sicilia, film famosissimi sia a livello nazionale che internazionale, che hanno influenzato la cultura di massa e messo la bellezza di quest’isola sotto la luce dei riflettori.
Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 di Giuseppe Tornatore, film con cui vinse l’Oscar al miglior film straniero.
Al centro del film vi è la figura di Salvatore, un regista affermato che vive a Roma, il quale non è voluto più tornare nel suo paesino in Sicilia. Apprende però della morte di Alfredo, il vecchio proiezionista del Nuovo Cinema Paradiso del suo paese, che ha fatto avvicinare Salvatore alla settima arte. Decide così di tornare nel suo paesino in Sicilia, che trova cambiato: il Nuovo Cinema Paradiso, fatiscente, viene demolito e la ragazza di cui era innamorato da giovane si è sposata e ha avuto figli. Salvatore ritorna a Roma tra tanti rimpianti e porta con sé una pellicola lasciatagli da Alfredo: quella pellicola contiene le scene censurate di quando l’anziano era un cinematografo. Per Salvatore, quella pellicola diventa simbolo dell’immortalità del cinema e del ricordo del suo caro amico.
Capolavoro del Neorealismo italiano, Paisà è un film collettivo del 1946 diretto da Roberto Rossellini.
Questo film si articola in 6 episodi sull’avanzata delle truppe Alleate durante la Seconda Guerra Mondiale dalla Sicilia al Nord Italia. Infatti, il primo episodio tratta proprio dello sbarco in Sicilia degli alleati. Al loro arrivo, gli americani trovano delle donne, tra cui Carmela, che li guida attraverso i campi minati. Arrivati in un castello, uno dei soldati, Joe, rimane con la ragazza mentre gli altri setacciano il terreno. I due vengono scoperti dai tedeschi, che uccidono il soldato. Carmela comincia a sparare con un fucile, ma viene uccisa e il suo corpo gettato giù da una torre. Al ritorno, gli americani trovano il corpo di Joe e pensano sia stata Carmela ad ucciderlo.
Grande successo internazionale, Il Padrino è un film del 1972 di Francis Ford Coppola, basato sull’omonimo romanzo di Mario Puzo. È considerato uno dei capolavori del cinema internazionale e ha ricevuto ben tre Oscar. Il film narra delle vicende di una famiglia mafiosa italo-americana a New York, i Corleone, e dell’ascesa del figlio all’interno di essa quando il padre viene ucciso. Seppur ambientato nella Grande Mela, alcune scene del film sono state girate in Sicilia, in particolare a Savoca, Forza d’Acrò e al Teatro Massimo di Palermo.
Qui una delle scene girate in Sicilia.
Malèna è un film del 2000, diretto da Giuseppe Tornatore. Protagonista del film è Maddalena Scordìa, detta Malèna, interpretata da Monica Bellucci.
Ambientato in un paesino immaginario della Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale, la pellicola ruota attorno alla figura di Malèna, rimasta sola dopo la partenza del marito per il fronte. È la donna più bella del paese e questo le causa numerosi disagi, per via degli uomini che la desiderano e delle donne che la invidiano. Malèna è stato girato tra Noto, Siracusa e Catania, mostrando le piazze più belle e i lungomari più suggestivi. Meravigliosa è la scena in cui la donna cammina solitaria attirando lo sguardo dei passanti.
Qui alcune delle scene più belle che mostrano i luoghi suggestivi dell’isola.
Divorzio all’italiana è un film del 1961 di Pietro Germi. Dal successo internazionale, ha vinto al Festival di Cannes e un Oscar. Nel film recitano grandi attori famosi sia in Italia che all’estero, come Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli. Ambientata in un piccolo paese della Sicilia, la pellicola narra delle vicende del barone Ferdinando Cefalù, il quale desidera lasciare la moglie per sposare la giovane nipote, nonostante il divorzio sia ancora illegale nell'Italia di quei tempi.
Baaria è un film di Giuseppe Tornatore del 2009, ambientato a Bagheria, “Baaria” in dialetto siciliano. Il film ruota attorno alla storia di una famiglia siciliana, raccontandola tramite tre generazioni. È così che viene anche raccontata una parte della storia d’Italia, vista però dal punto di vista degli abitanti di questo piccolo paese, dagli inizi del 1900.
Le nostre case in Sicilia