Arte e Cultura

Pasqua a Bologna: tradizioni e piatti tipici

Bologna

In occasione della Pasqua, molte persone prendono in considerazione l'idea di trascorrere un weekend nella città di Bologna. La primavera è infatti la stagione migliore per visitare questa città, ossia proprio il periodo in cui cade la Pasqua.

Bologna, con il suo centro storico caratteristico e le distese di verde dei colli circostanti, offre tutto ciò di cui hai bisogno. La città possiede una storia lunga, motivo per cui sono state anche tramandate delle tradizioni molto antiche. La Pasqua non è un'eccezione, anche se negli ultimi anni ha perso un po' l'aria festiva che aveva prima.

In questo articolo, potrai scoprire le tradizioni della Pasqua bolognese, con i bellissimi addobbi, le scampagnate e i dolci e piatti tipici.

La casa ornata con narcisi

Il narciso è il fiore di Pasqua per eccellenza. Nella simbologia cristiana, infatti, assume il significato di rinascita. In effetti, questo fiore sboccia in primavera, che è anch'essa associata alla rinascita e alla rigenerazione.

Inoltre, nelle zone circostanti alla città, nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, vi sono vaste distese di narcisi. La fioritura dei narcisi è uno spettacolo da ammirare, a prescindere dalla sua raccolta per adornare la casa a Pasqua.

Le passeggiate per la città

Passeggiare per Bologna durante il periodo pasquale ti farà entrare nello stato d'animo giusto per trascorrere questa festività. Infatti, le strade, i negozi e le piazze vengono tutti decorati per l'occasione, con le uova di cioccolato che colorano le vetrine e i negozi.

Pasquetta a San Luca

Una delle attività preferite dai bolognesi a Pasquetta è trascorrere la giornata al Santuario di San Luca. Si trova sul Colle della Guardia, poco fuori dal centro città. Per raggiungerlo, si può optare per una passeggiata attraversando il Portico di San Luca, il più lungo al mondo. Lì, potrai fare un picnic, una passeggiata in bicicletta e ammirare il tramonto sulla magnifica città.

Pasquetta al Castello di Monteveglio

Monteveglio è un piccolo borgo medievale nei dintorni di Bologna, arroccato su una collina tra gli Appennini dell'Emilia-Romagna. Una delle maggiori attrazioni del borgo è il suo castello, di cui però non rimane molto, se non la porta e la torre merlata. Nonostante questo, è un luogo molto suggestivo anche grazie al Parco naturale nelle vicinanze. Il Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio è infatti un luogo immerso nella natura, che ospita l'omonima Abbazia, costruita durante il periodo normanno-bizantino.

Nel Parco sono presenti numerosi percorsi, perfetti per una passeggiata all'aria aperta a Pasquetta. I percorsi variano in lunghezza, vi sono sia quelli brevi che quelli più lunghi: devi solo scegliere quello che preferisci!

Dolci e piatti pasquali della tradizione bolognese

La tradizione culinaria bolognese non delude mai, nemmeno e soprattutto a Pasqua. Durante questo periodo, sono molte le tradizioni legate al cibo che si scandiscono nei vari giorni della settimana santa. Dal giovedì santo a Pasqua, i menu delle tavole bolognesi non vi deluderanno di sicuro.

Tra i primi piatti più amati sono sicuramente i tortellini in brodo di carne, un classico della cucina emiliana e vengono consumati soprattutto nei giorni precedenti alla Pasqua.

Il Venerdì Santo sulle tavole bolognesi non può mancare il Pesce Azzurro dell'Adriatico. Ciò si inserisce nella dottrina cattolica secondo cui durante la Quaresima si debba seguire il carnem levare, ossia l'astinenza dalla carne. Il pesce viene solitamente marinato nel succo d'arancia e semi di finocchio prima di venir cotto, per conferirgli il suo peculiare sapore.

La mattina di Pasqua si fa colazione insieme e si mangiano le uova di cioccolato, che sono ormai diventate un classico per i bambini ma anche per gli adulti.

Per il pranzo di Pasqua non può mancare un altro classico della cucina emiliana, le lasagne. Vengono infatti consumate alla fine della Quaresima, che coincide con il periodo di digiuno e astinenza dalle carni nella dottrina cristiana.

I dolci di Pasqua a Bologna

Uno dei dolci più amati a Pasqua a Bologna è sicuramente la torta di riso, che è tipico della città e che presenta una tradizione molto lunga. Si tratta di un dolce molto fresco, molto adatto alla primavera, con un sapore molto leggero e una consistenza molto morbida. Spesso viene preparato con amaretti o alchermes.

In alcune parti della regione si consuma anche la Pagnotta pasquale romagnola. Si tratta di un dolce originario della Romagna e si consuma come colazione di pasqua, con delle uova benedette. È molto simile ad una brioche ma ha un sapore meno dolce e, a differenza di quest'ultima, può presentare dell'uvetta al suo interno.

Un soggiorno a Bologna nel periodo pasquale saprà farti scoprire questa città stupenda sotto una luce diversa. Se stai pensando di trascorrere la Pasqua a Bologna, dai uno sguardo alle nostre case.

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione