Arte e Cultura

Via Maqueda e i Quattro Canti

Palermo

Via Maqueda

E’ una lunga isola pedonale che dalla stazione centrale porta alla che ospita il Teatro Massimo. Un percorso che accompagna chi la percorre in un vero e proprio viaggio all’interno storia multiculturale di Palermo. Il tratto di via Maqueda vicino alla stazione, ospita un nutrito grippo di comunità fatte da popolazioni africane, dello Sri Lanka e del Bangladesh che qui si sono radicate da tempo. Ne sono testimonianza la moschea di Via Giosafat e i tanti negozi di alimentari (e non solo) che vendono prodotti tipici di queste etnie, a pochi passi da uno degli ingressi del mercato di Ballarò.

“Piazza della Vergogna”

In via Maqueda tutte le popolazioni che hanno vissuto a Palermo e hanno lasciato segni evidenti nell'architettura. Camminando per questa lunga isola pedonale, si noteranno tanti palazzi storici e tante chiese che meritano tutte una visita. Ma immnacabile deve essere una fermata a Piazza Pretoria, anche detta “Piazza della Vergogna” a causa delle numerose statue di donne ed uomini nude che la circondano. Poprio a pochi metri da questa grande eredità storica, si trova quello che è considerato il più grande nodo stradale di Palermo, i Quattro Canti.

Storia dei Quattro Canti

Si trovano all'incrocio dei due principali assi stradali diella città ossia via Vittorio Emanuele e via Maqueda, diventate per fortuna un'unica isola pedonale che permette di ammirare l'eleganza e la bellezza del ricco patrimonio storico che ospita. Potrete passeggiare nei vicoli in prossimità, ammirarne la magia, mangiare in una trattoria e riposarvi prendendo un aperitivo in uno dei tanti bar.

Perché quattro?

La piazza ottagonale, voluta dal viceré de Cardines, duca di Maqueda, ospita ad ogni angolo le statue di Sant'Agata, Santa Cristina, Santa Ninfa e Santa Oliva. Le quattro sante protettrici della città: esattamemte quattro come il numero dei re che dominarano Pelermo a partire dal 1630. Quattro come il numero delle stagioni egregiamente raffigurate.

Il Teatro del sole

La piazza viene chiamata dai palermitani anche anche Teatro del sole, perché durante la giornata almeno una delle quinte architettoniche viene direttamente illuminata dal sole.


Le nostre case a Palermo.
Le nostre esperienze a Palermo.

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione