Divertimento

Notte di San Lorenzo in Sicilia: i posti ed eventi

Sicilia

La notte di San Lorenzo, il 10 Agosto, è anche conosciuta come quella delle stelle cadenti. In questo periodo, infatti, uno sciame meteorico attraversa la terra, anche conosciuto come sciame delle Perseidi, che nelle credenze popolari vengono rimandate alle lacrime di San Lorenzo.

Molte persone si organizzano per passare questa serata con i propri amici o con la persona amata, spesso in collina o in spiaggia, in modo da avere maggiori chance di assistere a questo fenomeno.

In questo articolo, troverai alcune idee su come passare la notte di San Lorenzo in Sicilia, i migliori posti ed eventi per trascorrere una magica serata tra Palermo, Siracusa, Catania.

La notte di San Lorenzo a Palermo

Palermo è una città molto viva, per questo non mancheranno di certo occasioni per passare una notte di San Lorenzo indimenticabili. Vengono infatti organizzati una serie di eventi per poter guardare il cielo ed esprimere qualche desiderio, se si è fortunati.

Da qualche anno, all’Oratorio di San Lorenzo viene organizzata La notte della poesia, organizzata dall’associazione Amici dei Musei Siciliani. Durante questo evento, poeti, scrittori, attori e musicisti reciteranno poesie, citazioni o canzoni che sono accomunate da un unico tema: la notte, le stelle e i desideri.

Inoltre, al Forum Palermo viene organizzata un’iniziativa dalla Planetaria Astronomy Educational che si rivolge ai veri appassionati di astronomia: dal Forum Palermo alla luna e ritorno. L’associazione, in collaborazione con docenti e specialisti del settore, mostrerà le stelle e costellazioni al pubblico, rispondendo ad ogni quesito che possa emergere.

Per quanto riguarda i migliori posti in cui ammirare questo fenomeno, invece, un classico è il Monte Pellegrino, che è un luogo isolato, e che permette, quindi, di poter osservare il cielo senza disturbi.

Vi è anche lo Sferracavallo, particolarmente amato da coloro che desiderano farsi un bagno nel mare mentre aspettano di scorgere qualche stella. Inoltre, più vicino a Palermo vi è anche la spiaggia di Cefalù, famosa per il meraviglioso mare e centro storico.

Infine, un’altra area in cui poter ammirare lo sciame meteorico è la riserva di Capo Gallo che, essendo isolata e protetta, offre la tranquillità e il buio necessario, nonché qualche postazione comoda.

Notte di San Lorenzo a Siracusa

La notte di San Lorenzo, a Siracusa, sono tanti i posti in cui poter ammirare le stelle cadenti in una cornice stupenda. Potrai ammirare le stelle dall’isola di Ortigia, con il bianco dei suoi monumenti a fare da sfondo e il suono del mare. Oppure, per un’esperienza ancora più unica, potrai ammirarle dal Teatro Greco. Si trova, infatti, in una posizione privilegiata tra la collina e la montagna, dove non è presente eccessivo inquinamento luminoso.

Nella Val di Noto, vengono offerte degustazioni di vini, per accompagnare la serata sotto le stelle. L’area è infatti famosa, oltre che per la bellezza dei suoi monumenti, anche per la produzione di ottimi vini, come il Moscato e il Nero d’Avola.

Notte di San Lorenzo a Catania

Catania, una delle città più vive della Sicilia, offre numerose attività e luoghi per poter ammirare uno dei cieli più belli dell’anno.

Tra queste, vi è sicuramente una passeggiata sull’Etna, il vulcano che veglia sulla città. Il clima è sicuramente più fresco rispetto a quello di Catania, per cui sarà anche una boccata d'aria fresca rispetto al caldo della città. E, grazie all’altura e al poco inquinamento luminoso, rappresenta il posto perfetto in cui poter ammirare il fenomeno delle stelle cadenti della Notte di San Lorenzo.

Un’alternativa all’Etna è la spiaggia, di cui Catania non ti farà di certo sentire la mancanza. Su una delle spiagge potrai portare una coperta e sederti in riva al mare a guardare il cielo. Tra le spiagge più indicate vi sono quelle di Riposto e Fondachello, molto tranquille e lontane dalle luci del centro.

Le nostre case in Sicilia
Le nostre esperienze in Sicilia

19 Luglio 2021

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione