Enogastronomia

Piatti tipici del Lago di Garda

Lago di Garda

L’area del Garda presenta una cucina molto variegata, in quanto racchiude le tradizioni culinarie della Lombardia, del Veneto e del Trentino. Gli ingredienti principali non possono che essere quelli offerti da madre natura e comprendono pesci d’acqua dolce, olio d’oliva e ottimi vini.

In questo articolo, troverai una lista di piatti tipici del Lago di Garda, i piatti più amati che non puoi non provare durante il tuo soggiorno in questo posto unico.

Coregone lavarello ai ferri

Uno dei piatti che al meglio rappresenta la cucina di quest’area: il coregone lavarello, un pesce facilmente reperibile nel Garda, viene prima intinto nell’olio, aromatizzato e poi cotto ai ferri, servito con un ottimo vino della zona, il Chiaretto.

Sardine alla griglia alla gardesana

Le sardine, con il loro sapore inimitabile, sono il tipo di pesce ideale per una grigliata dal carattere deciso. Queste vengono prima infarinate, intinte nell’olio e cotte alla griglia, per essere servite con dell’aglio e del prezzemolo tritato.

Luccio in salsa

Il luccio in salsa è un piatto tipico della cucina gardesana e mantovana a base di pesce. Viene realizzato lessando il luccio con alloro, cipolla, aglio, olio e aceto, che viene poi ricoperto di una salsa con capperi, acciughe e prezzemolo. Viene spesso servito con delle fette di polenta abbrustolita.

Risotto con la tinca

La tinca è un pesce delle acque del Garda, la cui carne si presta benissimo alla preparazione di sughi. Infatti, viene innanzitutto preparato il sugo con la tinca, soffritto, un po’ di salsa di pomodoro e cannella. Successivamente, viene unito al riso, che viene fatto cuocere con il brodo per diventare risotto.

Filetto di pesce persico con burro e salvia

Il pesce persico è una delle specie del Garda più apprezzate, in quanto può essere declinato in cucina in svariati modi. Tra i più buoni, vi è la ricetta con burro e salvia, che riesce a conciliare ingredienti tipici di piatti a base di pesce con quelli di montagna. Il pesce persico viene infarinato e poi cotto in padella con burro e salvia e lasciato lì a insaporire.

Inoltre, viene spesso servito con patate lesse e Chiaretto, il vino tipico del Garda.

Strangolapreti

Gli strangolapreti sono un tipo di pasta che deriva dalla tradizione del Trentino. La ricetta consiste in gnocchetti con spinaci lessati, grana grattugiato e uova. In alcune parti vengono serviti con burro e salvia.

Aolette in carpione con polenta alla griglia

Il carpione è un tipo di pesce del Garda molto ricercato, in quanto la sua carne è molto prelibata e presenta un alto valore nutrizionale. È quindi la specie più pregiata di pesce d’acqua dolce e presenta un sapore molto delicato.

Questa è una ricetta molto antica, di origine rinascimentale, tradizionale della provincia di Brescia. Il carpione viene fatto cucinare su una padella con aceto, cipolle, sedano e alloro. Viene successivamente messo sulle aolette, che vengono infarinate e fritte. Il tutto viene poi servito con della polenta grigliata.

I vini del Garda

La tradizione vinicola del Garda è molto antica, risalente agli antichi romani. L’area, infatti, grazie alla sua geografia, si presta bene all’agricoltura della vite e, quindi, alla produzione di vino.

Il vino simbolo del Garda è il Bardolino, un rosso che si presenta leggero e ideale per qualunque pasto. Altri vini rossi tipici sono il Groppello e il Garda Merlot.

Il rosato più famoso è il Bardolino Chiaretto, consumato principalmente con il pesce, ma vi è anche il Garda Classico Chiaretto.

Come vini bianchi, vi sono il Bianco di Custoza e il Lugana, adatti per piatti di pesce e formaggi del Garda.

Le nostre case sul Garda

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione