Divertimento

Musica per il tuo viaggio in Sicilia

Sicilia

La musica italiana è conosciuta e amata in tutto il mondo e vanta di compositori e artisti di alto rango. La tradizione musicale italiana, inoltre, è piena di canzoni che provengono dalla Sicilia, canzoni che parlano di quest’isola meravigliosa, dei suoi paesaggi e della sua cultura.

In questo articolo troverai una playlist con le canzoni siciliane più belle, la musica ideale per il tuo viaggio in Sicilia.

Ciuri Ciuri

Questo brano è forse il manifesto della Sicilia, una canzone popolare intramontabile che esprime tutta l’identità siciliana. L’autore del testo della canzone è sconosciuto, mentre si sa che la musica è stata scritta da Francesco Paolo Frontini. Nel corso degli anni, è stata interpretata da molti grandi della musica italiana, come ad esempio Mina.



Lo stretto necessario - Levante

Lo stretto necessario è una canzone di Levante, cantata con Carmen Consoli, altra cantautrice siciliana. È stata scritta con Colapesce e Dimartino, anch'essi autori siciliani. La canzone si presenta come una lettera d’amore alla Sicilia, con non pochi riferimenti ai ricordi collezionati sull’isola.

Il video della canzone, inoltre, è stato girato in Sicilia orientale e mostra le bellezze dell’isola, quali la riserva di Vendicari, Siracusa, Catania e Ragusa: mostra, si può dire, proprio un viaggio in Sicilia.



Vitti ‘na Crozza

Vitti ‘na crozza è una canzone popolare siciliana che esprime al meglio l’identità dell’isola. L’autore del testo della canzone è sconosciuto, mentre la musica è stata composta da Franco Li Causi agli inizi del 1900. Questo brano ha una melodia molto allegra, ma in realtà parla di una vita fatta di sudore e dolore. È stata interpretata dai grandi della musica italiana, quali Modugno e Battiato.



A finestra - Carmen Consoli

Carmen Consoli è una delle cantautrici siciliane più famose e A finestra è un suo brano, scritto e cantato tutto in dialetto siciliano. Canzone molto ironica, parla della storia di Rosa Balistrieri, che viene raccontata affacciandosi a una finestra come facevano i vecchi cantastorie.



Nostalgia - Rosa Balistreri

Rosa Balistreri viene considerata quasi una creatura mitologica, posta sull’Olimpo delle divinità siciliane, irraggiungibile. Grandissima cantautrice e cantastorie, questa donna ha viaggiato per tutta la Sicilia raccogliendo i canti della tradizione siciliana, mettendoli per iscritto e, talvolta, componendo melodie. A lei si deve la preservazione della tradizione musicale siciliana, di tutte quelle canzoni di cui non si conosce più l’autore ma che continuano ad esser cantate. Nostalgia, tra tutte, è quella che più emoziona. Questa canzone parla dell’amore per la Sicilia e della nostalgia di essa quando si è lontani.



Luna Araba - COLAPESCEDIMARTINO

Luna Araba è una canzone del 2020 di Colapesce e Dimartino, scritta e cantata con Carmen Consoli. Gli autori hanno affermato che è una canzone che descrive l’estate e, in particolare, i racconti siciliani, quali i Normanni, gli spagnoli ad Ortigia, e le lune arabe. Una canzone che parla delle diverse influenze culturali che si sono avvicendate sulla Sicilia.



Strade Parallele (Aria Siciliana) - Franco Battiato

Strade Parallele (Aria Siciliana) è una canzone di Franco Battiato e Giuni Russo. La canzone, come suggerisce il titolo, parla della sicilia ed è perfetta come sottofondo per il tuo viaggio. Battiato, in particolare, è uno dei cantautori italiani più famosi, originario della Sicilia. Ha infatti scritto anche numerose canzoni in dialetto siciliano.



Le nostre case in Sicilia

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione