Barcarello. Nella borgata di Sferracavallo una costa di scogli lunga diversi km. La si raggiunge dopo 40 minuti di passeggiata. Mare cristallino e privacy assicurate.
Fossa del Gallo. Forse meno bella della precedente ma facile da raggiungere è assai popolata la sua scogliera bianca.
Calatubo. Sabbia fine e mare cristallino. Al di là della boscaglia, si apre la spiaggia: libera, incontaminata. Ombra tra gli alberi del bosco e un tuffo al sole nel mare cristallino
Trapani
Selinunte. La spiaggia è raggiungibile dall’acropoli (ingresso a pagamento) o dalla spiaggia di Triscina. Un luogo immerso nella natura, dove in molti prendono il sole sulla spiaggia.
Agrigento
Eraclea Minoa. Tra le più belle dell’intera Sicilia. Paesaggi e tramonti mozzafiato lasciano spazio a un mare trasparente come una piscina. In estate è molto affollata.
San Leone, Le Dune. Con il boschetto alle sue spalle frequentato solo di giorno si tratta della spiaggia più frequentata dai gay della zona.
Siracusa
Marianelli. All’interno della riserva naturale di Vendicari si trova questa spiaggia abbastanza isolata, tra la vegetazione. Il luogo perfetto per rilassarsi. La si raggiunge dopo 20 minuti di passeggiata tra la vegetazione mediterranea.
Catania
Caito. Poco a nord del Porto, si trova una spiaggia molto bella. E’ raggiungibile oltre l’ultimo binario della Stazione
Oasi del Simeto. Poco fuori da Catania un angolo di paradiso. Poco a sud della foce del fiume la spiaggia è dorata e selvaggia.
Messina
Rocce Bianche. Molto conosciuta, è frequentata da gay provenienti da tutta Europa. Il mare è limpido e piccoli ciottoli sonotipici delle spiagge del messinese vicino Taormina.
Fondaco Parrino. Spiaggia molto frequentata, a qualche km a nord di Taormina. Sabbia e mare azzurro.
Capo Scaletta. Situata tra Giampilleri Marina e Scaletta Superiore, la spiaggia è frequentata tanto da gay che da coppie etero
San Saba. Molto frequentata, soprattutto in estate permette di rilassarsi sotto il sole nel rispetto della privacy.