Il Lago di Garda si comporta come una sorta di cerniera tra varie regioni, in particolare la Lombardia, il Veneto e il Trentino, dividendosi tra le province di Brescia, Verona e Trento. Le sue sponde, quindi, sono costellate di paesi, diversi ma anche simili.
Essendo il lago più grande d’Italia, può essere difficile scegliere la località in cui alloggiare, in quanto sulle sue sponde affacciano numerosi paesi che offrono atmosfere diverse tra loro.
In questo articolo, troverai una guida su dove dormire sul Lago di Garda, dei suggerimenti sui paesi in cui soggiornare in base alle tue esigenze.
Sirmione è denominata anche la “Perla del Garda”, ed è uno dei centri più belli della zona. Si trova sulla sponda lombarda, in provincia di Brescia, più precisamente su una penisola. È un luogo famoso per le rovine romane e medievali, ma soprattutto per le acque termali, già usate in passato dagli antichi romani.
Vi è la domus romana più importante dell’Italia settentrionale, le Grotte di Catullo, attribuita al famoso poeta latino. Inoltre, il centro storico di Sirmione ha un fascino medievale, dal momento che si snodano numerosi vicoli e case colorate e il Castello Scaligero, un esempio raro di fortificazione lacustre.
È, quindi, il posto ideale per rilassarsi e prendersi cura di sé stessi, grazie alle acque sulfuree che hanno rinomate proprietà curative, ma anche per immergersi nella storia.
Manerba è un comune della provincia di Brescia, sulla sponda lombarda del Lago di Garda. È un paese molto antico, le cui origini risalgono all’epoca romana: si narra, infatti, che la città fu eretta in onore della dea Minerva. Essendo un luogo antico, sono presenti numerose attrazioni, tra cui il sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano e il Castello di Manerba.
Manerba del Garda offre numerosi locali notturni alla moda, quali discoteche e bar. Inoltre, è una zona con una massiccia produzione di ortaggi, olio e vino, motivo per cui troverai una cucina squisita che difficilmente dimenticherai.
Desenzano del Garda è la città più grande che affaccia sul lago, sulla sponda lombarda, ed è ben connessa con i mezzi di trasporto. È una delle principali località balneari del lago, così come è molto famosa per la sua mondanità, grazie ai suoi ristoranti e ai suoi locali notturni. Desenzano è stato un importante centro economico sin dagli antichi romani, ed è infatti ricco di luoghi d’interesse. Tra i principali, vi sono il Castello di Desenzano, il Museo Archeologico e il Porto Vecchio. Esteticamente è un luogo sublime, con il borgo medievale, il castello e il porto caratteristico.
Questa zona è preferita dai giovani, in quanto sono presenti molti negozi, ristoranti e locali notturni.
Padenghe è un piccolo comune sulla sponda lombarda del Garda, in provincia di Brescia. È un luogo molto tranquillo, in cui potersi rilassare godendo della meravigliosa vista sul lago. Paese dal fascino medievale, a Padenghe sono presenti dei monumenti affascinanti, quali il Castello e la pieve di Sant’Emiliano.
Vi sono anche numerose spiagge dove potersi rilassare in riva al lago ma anche ristoranti e locali per trascorrere le serate.
Toscolano Maderno è un paese sulla sponda lombarda del Garda, in provincia di Brescia, ed è parte del parco regionale dell'Alto Garda Bresciano, un’area naturale protetta. In origine, vi erano due borghi: Toscolano, di origine etrusca, e Maderno, di origine romana, che sono stati fusi oggi in Toscolano Maderno.
Vi sono, pertanto, numerosi scavi di epoca romana, quali una domus tappezzata di mosaici e ben due templi. Non mancano, inoltre, attrazioni medievali, quali il centro storico e i castelli. Il lungolago di Toscolano Maderno è tra i più belli e famosi del Garda, costeggiando il lago fino al Golfo di Maderno.
È il posto ideale per coloro che desiderano immergersi nella storia e rilassarsi tra la natura del posto, tra un’escursione e una nuotata.
Gardone Riviera, sulla sponda lombarda del Garda, si trova sulla parte che viene denominata Riviera dei Limoni. È la destinazione perfetta per coloro che desiderano passare una vacanza rilassante, immergendosi nella natura passeggiando tra viali alberati e sulla sponda del lago.
A Gardone è presente il Vittoriale degli Italiani, un peculiare complesso di edifici, vie, piazze e monumenti, costruito sotto volere di Gabriele D’Annunzio per celebrare la vittoria dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale.
Peschiera del Garda è un paese sulla sponda veneta, in provincia di Verona. È una delle località più famose del lago, in quanto è un piccolo centro, ma molto caratteristico e vivace. Per questo motivo, si presenta come la meta ideale per qualunque tipo di viaggiatore, quali coppie, famiglie, e amici. Il centro, infatti, è ricco di ristoranti e locali in cui poter bere un drink, ma non mancano i posti in cui poter passeggiare all’aria aperta come spiagge o parchi.
Salò è un paese sulla sponda lombarda del lago di Garda, ed è quello con la passeggiata più lunga dell’intero lago. Infatti, Salò è la destinazione perfetta per una vacanza romantica sul lago, dove la passeggiata è assolutamente un must. È, inoltre, il luogo ideale per gli amanti della storia, noto per essere stato protagonista di molte vicende durante la Seconda Guerra Mondiale.
Da Salò partono anche molti battelli a bordo dei quali è possibile raggiungere altre destinazioni del lago.
Le nostre case sul Garda
22 Luglio 2021