Torino è una città ricca d’arte, residenze reali e paesaggi d’incanto, grazie alle Alpi e le colline che fanno da sfondo. È stata capitale del Regno di Sardegna e prima capitale d’Italia, città in cui risiedeva la casa reale di Savoia. Per tale motivo, Torino ospita numerosi palazzi reali, palazzine di caccia ed edifici eleganti.
A Torino sono presenti alcuni tra i più antichi bar italiani, giganti piazze e svariati musei. È qui che è nata una delle pratiche più amate e diffuse degli ultimi tempi: l’aperitivo. Nel corso del ‘900, Torino è stato un importante polo industriale per lo sviluppo del paese.
In questo articolo, troverai una guida su cosa visitare a Torino durante la tua prima visita alla città, dalle principali attrazioni al cibo delizioso da provare.
Piazza Castello è una delle principali piazze di Torino, casa di due importanti edifici storici: il Palazzo Madama e il Palazzo Reale, entrambe della casa dei Savoia. Il Palazzo Reale è la più importante residenza sabauda in Piemonte, in cui è stata fatta la politica del Regno dei Savoia per almeno tre secoli.
La Mole Antonelliana è il simbolo di Torino, progettata dall’architetto Alessandro Antonelli. Il suo nome si riferisce a colui che l'ha progettata e al periodo storico in cui è stato l’edificio più alto al mondo.
Ad oggi, la Mole ospita il Museo Nazionale del Cinema, l’unico in Italia dedicato alla settima arte. È uno dei più importanti al mondo, per via del patrimonio e dell’attività di divulgazione che esercita.
Qui puoi trovare maggiori informazioni.
Palazzo Carignano è un bellissimo esempio di architettura barocca piemontese, così come una buona testimonianza dell’amore per le arti e i dettagli della casa dei Savoia. È stata la sede del primo Parlamento Italiano, in seguito all’Unità d’Italia.
Il Palazzo ospita oggi il Museo del Risorgimento Italiano, come continuità con il ruolo che ha rivestito durante questo periodo storico.
Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo dedicato a questa civiltà e il secondo più grande al mondo dopo il museo egizio de Il Cairo. Al suo interno sono contenute numerose statue, sarcofagi e mummie, per un totale di circa 37.000 artefatti che vanno dal paleolitico all’epoca copta, rendendo inestimabile il patrimonio del museo.
Puoi trovare maggiori informazioni qui.
Il Parco del Valentino è il più grande di Torino, con un’estensione di 42 ettari. È il posto ideale per un picnic o una passeggiata lungo il fiume Po. Inoltre, al suo interno è presente il Borgo Medievale, una rappresentazione fedele di un’antica cittadina del Medioevo, con il castello, le botteghe artigiane e percorsi didattici.
Piazza Vittorio Veneto è una delle piazze più grandi di Torino, che offre una stupenda vista sul fiume Po. Qui si trova la Chiesa della Gran Madre di Dio, ispirata chiaramente al Pantheon di Roma. Da questa chiesa è possibile ammirare la stupenda piazza e il Po che scorre lungo la città. Inoltre, secondo una leggenda, al di fuori di questa chiesa è stato sepolto il Santo Graal, tra le statue della Fede e della Religione.
La Basilica di Superga si trova al di fuori di Torino, ma non molto lontano dato che sorge su una delle colline circostanti. Oltre ad essere un monumento di grande interesse architettonico, è anche un punto di interesse storico, in quanto sono presenti le tombe di re, regine, principi e principesse di Casa Savoia.
Il Piemonte vanta di un’ottima cucina, molto raffinata e saporita ed, inoltre, questa regione presenta un’antica tradizione vinicola.
Tra i piatti piemontesi più famosi vi è la bagna cauda, uno dei piatti più rappresentativi di questa regione. Si tratta di una salsa bollente che viene consumata con ortaggi freschi.
Vi è poi il vitello tonnato, un altro piatto molto conosciuto in Italia e all’estero. Consiste in fettine di vitello ricoperte da una salsa di tonno o acciughe, consumato principalmente come antipasto.
Torino è la capitale italiana del cioccolato, ed anche la città in cui è stato inventato il gianduia, nato per poter risparmiare dall’importazione del cacao.
Infine, vi è il vino. Il Piemonte è uno dei maggiori produttori vinicoli in Italia, produzione dovuta alle magnifiche colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, dove vengono prodotti vini pregiati. Alcuni tra questi sono il Barolo, il Barbera, il Gavi e il Langhe Arneis.
Le nostre case a Torino