Natura e Territorio

I migliori quartieri per trovare casa a Palermo

Palermo

Palermo è una delle città italiane e della Sicilia che ancora oggi mantiene intatta la pianificazione urbana del medioevo; i tre mercati all'aperto che risalgono a centinaia di anni definiscono infatti ancora i confini dell'area, e i quattro quartieri storici regalano la sensazione di un tempo.

Ognuno aveva tra l’altro il suo santo patrono ed erano rigidamente confinati tra loro, ma oggi quella pratica è finita da tempo. Eppure, le strade labirintiche e strette che definivano ognuno di essi, rimangono intatte con tutto il loro fascino.

I migliori quartieri per trovare casa a Palermo sono almeno sei, per cui vale la pena descriverne le caratteristiche di ognuno elencando alcuni fattori che potrebbero essere determinanti ai fini dell’acquisto o dell’affitto di un immobile.

In tal caso è possibile attingere altre utili informazioni da Wonderful Italy che aiuta gli stranieri ad acquistare casa a Palermo o a trovarne una per le vacanze.

Il quartiere della Kalsa

Nel quadrilatero di Via Lincoln, Via Roma, Corso Vittorio Emanuele e il Foro Italico gli arabi fecero il loro quartier generale, localizzando qui tutti i palazzi del governo. Infatti, Kalsa deriva dal vecchio arabo "Khalisa" che significa puro, eletto.

Oggi, grazie agli investitori che stanno ristrutturando e restaurando i vecchi palazzi bombardati, il quartiere ha attratto giovani alla moda ed è sede di hotspot urbani come il Mikalsa e il Kursaal Kalhesa. Inoltre ci sono ancora belle dimore nobiliari come Palazzo Mirto e Palazzo Ajutamicristo, quest'ultimo appartenuto a Carlo V.

Uno dei migliori musei d'arte, la Galleria Regionale della Sicilia nel Palazzo Abbatellis è in Via Alloro, mentre in Piazza Marina c’è l'imponente Palazzo Steri.

Il quartiere la Vucciria

Racchiuso all'interno di Castello a Mare, il quartiere la Vucciria è accessibile da Via Roma, Corso Vittorio Emanuele e dalla Cala ovvero un secolare mercato che era una volta il cuore pulsante di Palermo, con le persone che accorrevano da ogni parte per acquistare i prodotti alimentari e i pasti del giorno.

Oggi solo una manciata di questa remota vitalità sopravvive, ma la sensazione di quello che una volta era il quartiere è ancora visibile, con macellerie chiamate carnizzerie e pescherie con esposte grandi teste di pesce spada che sono i migliori in città.

Al di fuori di questo caotico contesto ci sono tuttavia dei palazzi con all’interno case in buono stato che meritano di essere prese in considerazione sia per un affitto che per un acquisto, se non altro per il vantaggio di avere portata di mano numerosi punti di rifermento commerciali.

Il quartiere Ballarò

Un altro dei mercati storici di Palermo racchiuso all'interno del mandamento di Albergeria è quello denominato Ballarò. Partendo dagli edifici dietro Piazza Bologni e proseguendo fino a Corso Tukory, ci sono delle abitazioni di buona fattura ed anche la zona è affollato di clienti e visitatori che acquistano il cibo dalle bancarelle artistiche presenti.

Oggi il quartiere è diventato un'area multiculturale che ricorda l'età d'oro di Palermo, dove molti immigrati hanno deciso di allestire i loro negozi. Le glorie principali di questo contesto sono la Chiesa del Carmine e la Casa Professa.

Il quartiere il Capo

Il più grande bazar di Palermo è quello denominato il Capo racchiuso in un'area che comprende Via Papireto, Via Volturno, Via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele. Si tratta di un contesto abitativo pieno di stradine e vicoli tortuosi che attirano i turisti come una calamita.

Il Teatro Massimo sembra dominare il tutto. Due splendide costruzioni ecclesiastiche ovvero la barocca Chiesa dell'Immacolata Concezione in Via Porta Carini, e la medievale Chiesa di Sant'Agostino meritano una sosta mentre si girovaga per il mercato.

Il Capo era anche il quartier generale della società segreta dei Beati Paoli, la leggendaria setta che derubava i ricchi e dava ai poveri. Oggi si tratta di una zona molto ambita da coloro che cercano un luogo per accasarsi visto che ci sono svariate tipologie di appartamenti in affitto e in vendita oltre che bed & breakfast per chi intende trascorre una vacanza a Palermo in piena autonomia.

Il quartiere Albergheria

Il più antico dei quattro quartieri nobili della città di Palermo è quello di Albergheria che è anche conosciuto come il mandamento di Palazzo Reale, poiché i Fenici gettarono le basi di quello che sarebbe poi diventato il luogo reale nella parte più alta della città.

Queste erano le strade vagate dall'indovino e ciarlatano Cagliostro suo figlio nativo. Ci sono, inoltre alcuni angoli molto squisiti, come ad esempio la splendida Piazza Bologni con i suoi palazzi nobiliari e la statua di Carlo V, e la facciata di Palazzo Sclafani.

In questa zona del quartiere più antico di Palermo ci sono altri edifici con all’interno delle case che potrebbero risultare interessanti sia per quadratura che per ubicazione e posizione.

Il quartiere di Castello a Mare

Dando il nome al castello che un tempo sovrastava il mare ora aperto di nuovo al pubblico, Castello a Mare è una zona delimitata da Corso Vittorio Emanuele, Via Cavour, Via Roma e Via Crispi.

Anche se fu pesantemente bombardato durante il 1943, la zona ospita alcuni palazzi e chiese spettacolari come l’Oratorio del Rosario di Santa Cita e quelli di San Lorenzo, San Giorgio dei Genovesi e il gotico catalano Santa Maria La Nova.

Castello a Mare comprende anche il quartiere la Vucciria, così come il Pantheon di Palermo in cui l'autore Giuseppe Lanza Tomasi di Lampedusa aveva qui il suo palazzo ancestrale.

Mentre ci si dirige verso la zona nord da Via Maqueda, le strade si allargano sempre più e si incontra il monumentale Teatro Massimo in Piazza Verdi che segna a grandi linee la divisione tra la Città Vecchia e la Nuova. Via Maqueda attraversa il quartiere medievale, e poi diventa Via Ruggero Séttimo mentre ci si dirige a nord attraverso la città moderna.

Questa strada esplode nelle imponenti Piazza Politeama sede dell’omonimo teatro, e a nord della stessa si trova la strada più elegante di Palermo ovvero Viale della Libertà che corre verso il Giardino Inglese.

Questa è l'area in cui il movimento Art Nouveau trionfò nella città, com'è ancora visibile nei chioschi di Piazza Castelnuovo e in Piazza Verdi.

Molti di questi inestimabili edifici furono abbattuti per far posto ad altri mastodontici che non si fondono con l'indiscussa eleganza del quartiere che ancora oggi è uno dei più gettonati in termini di immobili in vendita o case in affitto con prezzi superiori alla media dell’intera città di Palermo.

Costo al metro quadro per case in vendita e in affitto a Palermo

L’andamento dei prezzi di richiesta di case e di altre tipologie di immobili residenziali nell’area urbana di Palermo sia quelle in vendita che in affitto, hanno delle tariffe predeterminate che ovviamente differiscono da quartiere a quartiere in base ad una serie di valutazioni fatta da esperti del settore immobiliare.

Il criterio con cui è stata stilata una tabella, tiene conto di una serie di fattori come ad esempio la vivibilità (zone a traffico limitato), la vetustà degli edifici, i servizi (ospedali, scuole e uffici) e classe di appartenenza.

In tutti i casi è importante sottolineare che i costi della vendita o degli affitti sono subordinati alle richieste dei proprietari, per cui i prezzi a metro quadro di seguito riportati si riferiscono a quelli predefiniti delle agenzie immobiliari e non dei privati.

Premesso ciò, ecco in sintesi quali sono le quotazioni a metro quadro di alcune zone di Palermo. Statistiche e dati alla mano per fare alcuni esempi in merito ai prezzi a metro quadro degli immobili in vendita a Palermo va subito detto che è aggiornato a marzo del 2019.

I prezzi più alti sono risultati quelli dei quartieri Libertà, De Gasperi, Villabianca, Sciuti, Politeama e Croce Rossa con una quotazione di € 1.911 per metro quadro.

Viceversa, il comprensorio in cui il prezzo è più basso ovvero a Ciaculli, Belmonte e Chiavelli, la quotazione media si attesta su € 929 per metro quadrato. Per quanto riguarda invece le case in affitto, sempre in base ai dati aggiornati a marzo del 2019 il prezzo più alto è stato segnalato nei quartieri Porto, Borgo Vecchio, Roma e Cavour, con una quotazione di € 8,99 per metro quadro (affitto mensile).

Le zone in cui il prezzo per immobili in affitto è inferiore sono quelle di Villagrazia e Olio di Lino con € 4,64 al mese per ogni singolo metro quadro. A margine di questo post sui migliori quartieri per trovare casa a Palermo, si evince che quella più vivibili per una serie di fattori di carattere logistico e paesaggistico sono quelli in cui il prezzo e tendenzialmente più alto.

Maggiori informazioni

Per saperne di più, il consiglio è di affidarvi a Wonderful Italy che grazie alla sua esperienza nel settore immobiliare può fornirvi utili suggerimenti in merito all’acquisto di case prestigiose o meno, o aiutarvi a trovare un immobile in affitto con un buon rapporto zona/prezzo, sia esso un contratto della tipologia 4+4 che uno di tipo transitorio.

Wonderful Italy può inoltre mettervi in contatto con professionisti del settore immobiliare e offrirvi un servizio di gestione e concierge all inclusive, prendendosi cura di tutti gli aspetti relativi a manutenzione, pulizie, riparazioni e accoglienza ospiti. È come essere in albergo, ma in una casa di proprietà. Inoltre, se la casa dovesse rimanere disabitata per un lasso di tempo non breve, Wonderful Italy provvederà a generare reddito commercializzandola sui principali portali turistici per metterla a disposizione dei viaggiatori. Lo scopo è quello di rendere la casa funzionale sotto ogni aspetto.



Le nostre case a Palermo.
Le nostre esperienze a Palermo.

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione