Natura e Territorio

Cosa vedere e cosa fare a Sanremo

Sanremo

Sanremo, anche nota come la città dei fiori, è una delle città più grandi della Riviera di Ponente. È conosciuta soprattutto per il famoso Festival che vi si svolge ogni anno, ma possiede anche molte bellezze naturali e architettoniche.

La Riviera dei Fiori è un posto meraviglioso, caratterizzato non solo da ampie spiagge rocciose e sabbiose, ma anche da un clima poco piovoso e molto soleggiato.

In questo articolo, troverai una lista delle cose da fare e da vedere a Sanremo, dalle bellezze naturali all'arte e la cultura che le contraddistingue.

Cattedrale di San Siro

La cattedrale di San Siro è uno degli edifici più antichi della città di Sanremo, risalente al XII secolo. Rappresenta un tipico esempio di architettura romanica del ponente ligure. Inoltre, sono stati rinvenuti alcuni reperti archeologici, tra cui le fondamenta di una chiesa ancora più antica, la quale risale probabilmente a periodi antecedenti all'anno Mille.

Museo Civico

Il Museo Civico si trova in Palazzo Nota, un edificio settecentesco che prima era sede comunale e in precedenza del commissariato genovese. Nato come Museo Archeologico, custodisce numerosi reperti risalenti all'epoca preistorica del territorio sanremese. Inoltre, ospita anche la pinacoteca, dove si trovano importanti opere di artisti locali.

Chiesa russa ortodossa

La Chiesa di Cristo Salvatore, anche conosciuta come Chiesa Russa, fu costruita in quanto la popolazione russa a Sanremo aveva raggiunto i mille. Infatti, la nobiltà russa che era solita soggiornare in questa località commissionò la realizzazione del luogo di culto, che oggi rappresenta uno dei punti di interesse maggiore nella città.

L'architettura è tipicamente ispirata a quella della Russia, come si può dedurre dalle torri sovrastate da tonde cupole e spirali.

Villa Nobel

Come suggerisce il nome, Villa Nobel apparteneva al famoso scienziato che ha fondato uno dei premi più importanti al mondo in ambito scientifico e letterario. Egli, infatti, visse a Sanremo per alcuni anni, come luogo di villeggiatura e di soggiorni curativi. Nella villa istallò anche il suo laboratorio, dove potette proseguire i suoi studi anche da remoto.

La struttura presenta uno stile neomoresco molto eclettico, con un giardino molto raffinato e curato. In quest'ultimo, infatti, sono state collocate sia piante locali che esotiche, in un mix perfetto tra natura ed eccentricità.

Casinò di Sanremo

Il Casinò di Sanremo è stato progettato dall'architetto parigino Ferret e presenta uno stile Liberty, molto in voga in quell'epoca. È una delle tre case da gioco ancora in funzione in Italia, motivo per cui una visita è consigliata, seppur soltanto per ammirare la magnifica architettura senza giocare.

Teatro Ariston

Il Teatro Ariston è famoso per ospitare il Festival della canzone italiana, la competizione canora più importante in Italia e una delle maggiori in Europa. Nel corso dell'anno, il teatro ospita manifestazioni, mostre, opere liriche e un cinema multisala. Nella prima metà di Febbraio, invece, il palcoscenico ospita il Festival, uno degli eventi televisivi più guardati d'Italia.

Il Festival di Sanremo si svolge ogni anno dal 1950 ed è stato di ispirazione per un altro grande evento musicale in Europa, l'Eurovision Song Contest. Ogni cantante presenta una canzone e nell'ultima serata si scopre la vincitrice.

A Sanremo viene anche assegnato il Premio Tenco, un prestigioso riconoscimento che mira a salvaguardare e premiare la canzone d'autore italiana.

Santuario della Madonna della Costa

Il Santuario della Madonna della Costa si trova nel centro storico di Sanremo a un centinaio di metri sul livello del mare. È una bellissima struttura in stile barocco, una chiesa con una pianta a croce latina. Presso il santuario si svolge un'importante celebrazione, durante la quale i sanremesi trasportano delle catene fino al santuario. Ciò simboleggia la liberazione della città dal dominio dei Doria, i quali la cedettero alla Repubblica di Genova.

Corso dell'Imperatrice

Il Corso dell'Imperatrice è una delle parti più belle di Sanremo ed è una caratteristica di tutte le città della Riviera dei Fiori. Deve il suo nome all'imperatrice di Russia, Maria Alexandrovna, la quale regalò le palme alla città come regalo per il piacevole soggiorno trascorso.

La Pigna

Il quartiere antico di Sanremo viene chiamato "La Pigna" in relazione alla sua forma. Infatti, tra i vicoli che si diramano, i palazzi e gli archi che coprono le stradine, il quartiere sembra un vero e proprio borgo incantato. Salendo per i vicoli potrai raggiungere il Santuario della Madonna della Costa, da cui godrai di un panorama fantastico.

Il porto vecchio

L'antico porto di Sanremo è la testimonianza del legame che la città ha con il mare. È sempre stato la principale risorsa della città, sia in ambito commerciale che sociale. La vita si svolgeva attorno ad esso, le interazioni sociali, la compravendita e l'approdo di tutte le navi. Secondo una leggenda, a Sanremo, che prima si chiamava San Romolo, la gente sapeva navigare senza remi, adoperando soltanto le vele.

La pista ciclabile

A Sanremo, si trova una pista ciclabile meravigliosa, che costeggia tutta la Riviera dei Fiori. La passeggiata si estende per ben 24km, da Ospedaletti a San Lorenzo al Mare. La Riviera offre dei panorami mozzafiato, tra colline, ampie spiagge e giardini fioriti. Ovviamente, la zona offre dei servizi per noleggiare delle biciclette e godersi la meravigliosa pista e i suoi paesaggi.

Giardini Regina Elena

Percorrendo i vicoli del centro storico la Pigna, raggiungerai i Giardini Regina Elena, i quali sono cosparsi di palme e piante esotiche. Dai giardini, inoltre, sarà possibile ammirare la città di Sanremo dall'alto, con una vista magnifica sui suoi edifici e sul mare.

Giardini di Villa Ormond

Rimanendo sempre in tema giardini e fiori, gli amanti della natura non potranno perdersi i giardini di Villa Ormond. Immensi, si suddividono in aree tematiche con piante e fiori provenienti da diversi posti del mondo. Vi sono esemplari esotici e anche molto antichi, che nel corso del tempo si sono ingranditi sempre più fino a sfiorare il cielo.

Bussana Vecchia

Bussana Vecchia è un antico borgo nei pressi di Sanremo, la cui particolarità risiede nel fatto che fu abbandonato in passato. Infatti, alla fine del 1800 fu quasi distrutto interamente da un violento terremoto, motivo per cui il governo ne ordinò l'evacuazione. Successivamente, gruppi di artisti sono rimasti affascinati da questo borgo e hanno cominciato a stanziarsi lì, formando delle comunità dove il pensiero poteva essere libero. Ancora abitato da tali artisti, potrai scoprire le loro botteghe e le loro opere incastonate tra gli edifici abbandonati e ricoperti di piante.

Forte di Santa Tecla

Il Forte di Santa Tecla possiede una storia abbastanza singolare. Fu infatti costruito dalla Repubblica di Genova per contenere le ribellioni della città di Sanremo, particolarità notabile dai cannoni, che sono rivolti verso la città e non verso il mare.

Scopri l'accoglienza delle nostre case a Sanremo e prendi parte ad una delle nostre esperienze per vivere l'autenticità di questo magnifico posto.

13 Dicembre 2021

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione