Catania è una città multisensoriale, nel senso che è in grado di estasiare tutti i sensi. Catania è una città che ha due anime storiche: un'anima antichissima che giace nei sotterranei sotto una coltre di lava e un'anima visibile, barocca, pianificata nel '700 dopo l'eruzione lavica e il terremoto che l'hanno rasa al suolo nel tardo '600.
Innumerevoli miti e leggende parlano di questa zona: Omero, nell'Odissea racconta della presenza dei Ciclopi, esseri da un occhio solo, che probabilmente rimandano alla presenza imponente del Vulcano che lancia contro Ulisse pietre infuocate dalla sua bocca.
Si capisce subito che è una città dalle mille contraddizioni dove gli abitanti appaiono subito socievoli e stravaganti. La prima contraddizione è espressa dai due colori caratterizzanti la città: la pietra scura vulcanica, predominante, ed il bianco della pietra calcarea delle zone vicine con la quale sono realizzate tutte le decorazioni barocche.
La bellezza architettonica della città purtroppo non è sempre accompagnata dall'ordine e pulizia che ci si aspetterebbe da una qualsiasi città d'arte, anche se qui di arte ce n'è così tanta, che spesso i catanesi non se ne accorgono...
Il cibo è una missione di vita e non solo una necessità, e lo stare bene a tavola è fondamentale. Basta fare una passeggiata nei mercati all'aperto che ogni mattina movimentano due zone importanti della città per rendersi conto del festival dei frutti di questa terra e per capire quanto le dominazioni subite (araba, sveva, normanna, spagnola, francese) abbiano condizionato i costumi dei suoi cittadini. Il profumo di zagara, il fiore degli aranci, esplode per il piacere dell'olfatto, insieme al gelsomino, tipico del Mediterraneo.
Da una parte il traffico cittadino, dall'altra il modo esuberante di parlare del catanese.
Catania è tipicamente una città del sud, araba. Al mercato la merce si vende gridando! Catania è riconosciuta come la città più interessante del sud Italia per la sua vita notturna e per il suo dinamismo culturale e ludico. Il centro storico vive di giorno e di notte. Centro direzionale esteso di giorno e concentrazione di ristoranti, pub e locali con musica dal vivo la notte, per il piacere dei suoi abitanti e degli studenti.
Perfino molti studenti stranieri trascorrono lunghi periodi in città rendendola davvero internazionale. Basta stare in strada a Catania per sentirsi al centro del mondo. Di questa Babele fa parte anche la "lingua siciliana" che il catanese ama parlare, insieme all'Italiano. Catania è una città di mare e di montagna. Forse è più conosciuto il primo aspetto, ma sull'Etna ci sono le piste da sci, rifugi, percorsi che rendono molto stimolanti e interessanti i soggiorni anche durante la stagione invernale. Maggiori informazioni sul Parco dell'Etna qui.
Le nostre case a Catania.