Arte e Cultura

Cosa fare a Natale a Genova

Genova

Genova è una città molto antica, che ha attraversato molte epoche storiche e ha assorbito tradizioni da culture diverse, essendo stata una grande Repubblica Marinara.

I presepi

Non tutti sanno che Genova, accanto a Napoli, si è affermata nella produzione di presepi artigianali, tradizione che risale a 1600. Il presepe più importante è sicuramente quello del Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara, nel quale sono esposte oltre cento sculture in legno e vestite con abiti d’epoca, ambientate nell’antica Genova.

Il confuego

Il confuego è una cerimonia molto antica, durante cui, originariamente, il popolo di Genova rendeva omaggio alle più alte autorità della Repubblica. Durante il confuego, la popolazione portava in dono al Doge un tronco di alloro decorato con nastri rossi e bianchi, che veniva successivamente bruciato come segno di buon augurio. Le persone ne prendevano poi un tizzone e lo portavano nelle proprie abitazioni. Se ci si trova a Genova a Natale non si può mancare a questa celebrazione.

Le luminarie e i mercatini

Nel periodo natalizio, Genova si illumina e diventa un villaggio incantato. Numerose sono le luminarie per le vie della città e del porto, il quale, grazie al riflesso dell’acqua, rappresenta la parte più suggestiva. Inoltre, il palazzo della regione e la fontana di Piazza Ferrari si illuminano e fanno splendere le rispettive piazze. Queste ultime sono in festa e offrono attrazioni per i piccoli e per i grandi, tra luna park e mercatini di natale, dove è possibile assaggiare prodotti tipici e comprare qualche regalino per i propri amici o familiari.
Qui è possibile verificare i vari eventi e mercatini di Natale a Genova.

Il cibo natalizio

La tradizione culinaria genovese è molto variegata e ovviamente non delude le aspettative a Natale. Tra le pietanze natalizie più prelibate c’è il cappon magro, preparato con pesce e verdure, lo stoccafisso accomodato, e la cima, una sacca di carne riempita con ingredienti molto gustosi. Il dolce non può ovviamente mancare: il pandolce è il dolce rappresentativo della città, che, secondo la leggenda, fu inventato nel ‘500 per volere del Doge.



Le nostre case a Genova.

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione