Arte e Cultura

Il Museo Archeologico Paolo Orsi

Una meraviglia poco frequentata

Ha dell’incredibile che un luogo pieno come questo sia così poco frequentato. Forse è per via della sua dicitura: Museo Archeologico… Ma che spreco! Il Paolo Orsi è tra i più straordinari musei europei nel suo genere. La costruzione è immersa in un immenso parco verde d’interesse archeologico e storico per la presenza, per esempio della tomba del poeta tedesco Augusto von Platen.  La struttura, a forma di margherita, è composta di tre settori disposti attorno ad un corpo centrale e si sviluppa in tre piani.

Con la forma di una margherita

Nel settore A sono esposte rocce, faune e fossili dell’Era Quaternaria, tra cui i calchi di due elefantini nani, e una ricca serie di manufatti che vanno dall’età Paleolitica e Neolitica a quella Storica.

Il settore B è dedicato a manufatti provenienti colonie greche di Sicilia: vasi, bassorilievi, elementi architettonici di terracotta e pietra che facevano parte dei templi, nonché importanti statue come quella del Kouros di Lentini risalente al V secolo a.C.

Il settore C è dedicato invece alle sub-colonie di Siracusa, quali Eloro, Akrai, Casmene e Camarina, e raccoglie oggetti provenienti dagli scavi eseguiti nei territori di Gela e Agrigento. Di notevole interesse sono la serie dei corredi, gli ex voto e le inconfondibili ceramiche attiche a figure nere e rosse.

Il settore D contiene i materiali che vanno dall’età Ellenistica a quella Romana. Il percorso si snoda tra statuaria, pezzi architettonici, forme ceramiche, prodotti dell’artigianato siracusano, provenienti dall’abitato e dalle necropoli, che documentano i vari aspetti della vita e della società di una grande città ellenistica del Mediterraneo.

Il settore F è dedicato all’archeologia cristiana e bizantina, è possibile visitare La Rotonda di Adelfia, che contiene l’omonimo sarcofago, un manufatto di estrema importanza in lastre di marmo bianco scolpite con scene del Vecchio e del Nuovo Testamento, ritrovato il 12 giugno 1872 da Francesco Saverio Cavallari all’interno della Catacomba di San Giovanni e risalente probabilmente al IV secolo dopo Cristo.

Orari

Da Martedì a Sabato: 9.00 - 18.00.
Domenica e Festivi: 9.00 - 13.00

Maggiori informazioni qui

Le nostre case in Sicilia.
Le nostre esperienze in Sicilia.

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione