Arte e Cultura

Natale in Puglia: tradizioni, luci e cibo

Il Natale pugliese non si riduce ad un solo giorno di festa, ma rappresenta più un periodo in cui si vive attraverso tradizioni e celebrazioni con le persone più care. Comincia tutto all’inizio del mese di Dicembre, con il giorno dell’Immacolata Concezione, giorno in cui tutte le città cominciano ad addobbarsi.

L’8 Dicembre

L’8 Dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, si dà l’avvio al periodo natalizio in Puglia. I paesi si vestono di luci colorate, mercatini e processioni, per festeggiare la concezione di Maria. Le famiglie si preparano a decorare ogni stanza della loro casa, che dovrà accogliere la venuta di Gesù bambino.

Il presepe

In ogni casa pugliese non può mancare il presepe, tradizione molto antica che è ancora presente in Puglia. Ogni famiglia ne allestisce uno, dando sfogo alla propria fantasia.
Non solo in famiglia, ma anche in città vengono allestiti dei presepi viventi, che trasmettono gioia e adornano gli angoli di ogni strada.

Uno dei presepi più belli è quello del centro storico di Alberobello, la cui città è già suggestiva nel corso di tutto l’anno, ma splende ancora di più quando è inondata dall’atmosfera natalizia.

Degni di nota, sono anche i presepi di Pezze di Greco, il più antico della regione, e di Canosa di Puglia, in provincia di Brindisi.

Le luci e i mercatini

Le città pugliesi si vestono di colore rosso, oro e verde per celebrare il Natale. I paesi, tutti con delle caratteristiche che li rendono unici, scelgono le decorazioni che meglio si adattano alle proprie peculiarità, inscenando uno spettacolo mozzafiato. È così bello passeggiare per le loro strade, si respira un’aria natalizia intinta di profumi e canti gioiosi.

Alcune delle luminarie più belle sono quelle di Polignano a Mare, paese in provincia di Bari. Il paese si decora con luci colorate, che rendono ancora più emozionante il luogo natale di Domenico Modugno.

Ovviamente, non possono mancare i mercatini di Natale, come ogni periodo natalizio che si rispetti. Nelle piazze delle città della Puglia vengono allestite delle bancarelle, dove è possibile provare prodotti tipici e comprare un regalino alle persone che si amano.

Tra quelli degni di nota, vi sono sicuramente quelli di Ceglie Messapica, che si svolgono durante tutto il mese di Dicembre.

È possibile verificare tali eventi qui.

La vigilia di Natale

Il 24 dicembre, giorno della vigilia di Natale, tutte le famiglie si riuniscono e consumano una cena in compagnia, per aspettare la venuta di Gesù. Le portate sono abbondantissime e non mancano giochi e momenti di condivisione tra l’una e l’altra. Solitamente, una tipica cena natalizia pugliese è a base di pesce, come baccalà a tocchetti, capitone, cozze e vongole. Ovviamente non mancano le orecchiette con le cime di rapa, piatto più rappresentativo di questa regione.

Nei dolci c’è tutto lo spirito del Natale. I più famosi sono le cartellate o carteddate, dei dolci a forma di anello rappresentanti l’aureola di Gesù bambino. Vi sono anche le gustose pettole, delle piccole sfere di pasta cotte in olio bollente e mangiate con mosto o miele, e i cuscinetti di gesù bambino, dei dolci glassati e ripieni di pasta alle mandorle.

La Fiera dei Pupi

Una tradizione salentina, la Fiera dei Pupi esiste da almeno sette secoli. Durante questa ricorrenza, i più abili artigiani salentini sfoggiano le loro creazioni in legno, terracotta o cartapesta, dimostrando la loro grande abilità nella lavorazione di questi materiali. Ogni anno, tra luminarie e mercatini, si rinnova questo appuntamento che mette d'accordo i grandi e i più piccoli. Ovviamente, non possono mancare gli invitanti profumi dei dolci tipici e la musica che fa da sfondo a tutto ciò.



Le nostre case in Puglia.

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione