Quando arriva il Natale, le vie si riempiono di luci e i negozi si addobbano per la festività. Nel centro storico di Napoli, una strada in particolare risulta più bella e luminosa delle altre nel periodo natalizio. Si tratta di via San Gregorio Armeno, anche conosciuta come la via dei presepi.
Questa strada altro non è che uno dei vicoli che si estendono tra Via dei Tribunali, ossia il decumano maggiore, e via San Biagio dei librai, conosciuta anche come Spaccanapoli e corrispondente al decumano inferiore dell'antica polis greca.
Anche se a San Gregorio Armeno è possibile respirare l'aria natalizia in qualunque periodo dell'anno, durante le festività di Natale la strada raggiunge il suo massimo splendore. Infatti, la via è famosa per essere il cuore dell'arte presepiale napoletana. È talmente conosciuta, che persino Dolce & Gabbana ha presentato una collezione tra le botteghe di questa via, a cui era presente anche Sophia Loren, un'altra icona napoletana.
Via San Gregorio Armeno è un vicoletto che si estende perpendicolarmente tra i due decumani. In epoca romana, in quest'area sorgeva un antico tempio dedicato a Cerere, a cui venivano portate delle statuette in terracotta come voto.
Durante il X secolo, sul tempio venne costruito un monastero in cui le monache custodivano le reliquie di San Gregorio. Con il diffondersi della religione cristiana, agli artigiani venivano commissionate statuette di personaggi del Vangelo. Da questo momento nasce il presepe napoletano.
Lungo la strada, è possibile ammirare numerose statuette e scenografie, massima espressione di questa arte che si tramanda da secoli in botteghe artigiane. Ogni famiglia napoletana a Natale vi si reca per avere una nuova statuetta da aggiungere al presepe. Gli artigiani del presepe sperimentano e realizzano ogni anno nuove creazioni da esporre. Dalle case in sughero agli animali in terracotta, potrai trovare di tutto.
Potrai ammirare tutti i personaggi della tradizione presepiale napoletana, dalla Sacra Famiglia ai Re Magi. La caratteristica principale del presepe napoletano è però quella di saper unire il sacro e il profano. Infatti, tra le statuette, si trovano anche personaggi di attualità, in particolare quelli che sono stati più rilevanti durante l'anno. Entrare a far parte del presepe napoletano è diventata ormai un'aspirazione di molti.
I principali personaggi della tradizione napoletana sono la grotta, la Sacra famiglia, il pastorello, i venditori, la zingara e i compari che giocano a carte.
Dalla chiesa di San Gregorio fino a Spaccanapoli, la strada è costellata di botteghe artigiane specializzate nella produzione di presepi. Anche se può essere visitata durante l'intero anno, durante il periodo di Natale le botteghe si illuminano particolarmente, con tutti i presepi realizzati nel corso dell'anno.
Tra le principali botteghe storiche vi sono:
Trovandosi nel centro storico di Napoli, risulta molto facile da raggiungere. Dalla Stazione di Napoli Centrale, si può imboccare Corso Umberto I e risalire via Duomo, fino a svoltare su via San Biagio dei Librai, anche detta Spaccanapoli.
Con la metro, potrai scendere alla fermata più vicina, Museo sulla Linea 1, o Cavour sulla linea 2.
Dai un'occhiata alle nostre case a Napoli, per vivere la magia della città al meglio.