Arte e Cultura

Siti Patrimonio UNESCO in Liguria

Liguria

La Liguria, con il suo paesaggio variegato tra mare e montagne, ha tante bellezze naturali e storiche da offrire. Genova, il suo capoluogo di regione, è una città dalla bellezza unica, formata da strade di carruggi su cui si affacciano eleganti palazzi.
L'UNESCO ha saputo riconoscere la bellezza di questa regione e ha inserito alcuni elementi nella sua lista di Patrimoni dell'Umanità.

I siti UNESCO in Liguria vanno da patrimoni architettonici e storici a bellezze naturali: potrai scoprirli in questo articolo grazie alla nostra guida.

Le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli, Genova

Nel centro storico di Genova si trova una fitta rete di stradine, chiamate carruggi in dialetto locale. Tra queste strade, si trovano palazzi nobiliari antichi, piazze maestose e chiese. In particolare, ciò che viene riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità è il sistema dei Palazzi dei Rolli. Questi edifici erano antiche residenze nobiliari, di cui 42 inserite nella lista UNESCO, che si distinguevano in città per il loro grado di prestigio.

Nel 1576, la Repubblica di Genova rilasciò un emendamento attraverso cui obbligava i cittadini a mettere a disposizione questi palazzi durante le visite di stato. In base all'importanza dell'ospite, veniva scelto anche il livello di prestigio del palazzo che doveva ospitarlo. Questi edifici sono successivamente diventati la base abitativa della nobiltà europea.

Portovenere, le Cinque Terre e le Isole

La Liguria possiede anche dei panorami meravigliosi, grazie alla particolare e armoniosa unione dell'attività umana con la geografia. Le Cinque Terre sono un favoloso esempio di armonia tra uomo e natura: le casette colorate si adagiano, infatti, perfettamente sulla costa, offrendo un panorama mozzafiato.

Portovenere, meraviglioso paese del Golfo dei Poeti, è un altro posto splendido inserito in questo sito seriale dell'UNESCO, con il suo porticciolo, il Castello Doria, la grotta di Lord Byron e la cattedrale gotica. Inoltre, le isole Palmaria, Tino e Tinetto offrono un altro paesaggio altrettanto stupendo e affascinante.

Questi luoghi sono stati inseriti nel patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1996.

Il Parco del Beigua

Tra le provincie di Genova e Savona si trova il Parco Naturale Regionale del Beigua, la più estesa area naturale protetta della Liguria. Il Parco è entrato a far parte dell'UNESCO nel 2015 e consiste in un'immensa distesa di montagne che si affacciano sul mare, dove sono presenti numerose specie animali e vegetali autoctone.

I muretti a secco

I muretti a secco sono un Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO condiviso con altri 8 paesi europei, poiché possiedono un alto valore antropologico. Anche questo tipo di costruzione dimostra come sia possibile un'interazione armoniosa tra l'uomo e la natura.

Le nostre case in Liguria
Le nostre esperienze in Liguria

29 Settembre 2021

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione