La Puglia è una regione con una storia e una cultura millenaria, che ha assimilato dalle influenze delle popolazioni che l'hanno dominata. Per tale motivo, in questa regione sono presenti cinque siti UNESCO, distribuiti tra le varie zone della regione.
In questo articolo, troverai una lista dei Siti UNESCO in Puglia, che vanno da bellezze architettoniche a naturalistiche, da visitare durante il tuo viaggio in questa regione.
Castel del Monte si trova ad Andria, in provincia di Bari, ed è stato inserito nella lista dei Siti Patrimonio UNESCO nel 1996. Il suo fondatore, Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero, commissionò la sua costruzione nel XIII secolo. È un capolavoro unico dell'architettura medievale, in quanto possiede una pianta perfettamente ottagonale affiancata da torri. È un esempio unico sicuramente, ma suscita fascino anche per il mistero che avvolge questa pianta tanto insolita.
Alberobello, paese della valle d'Itria, è famosa per ospitare un'ingente quantità di trulli, costruzioni tipiche di questa parte della Puglia che sono diventate patrimoni mondiali. Questi edifici preistorici sono costruiti in muretti a secco, sormontati da un tetto di forma conica. Sono presenti in tutta la Valle d'Itria, e se ne contano circa 1500, in cui ancora oggi vivono delle persone.
Il Santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, ed è parte del Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2011. Il sito pugliese risale al 490 d.C. e attraversò il dominio longobardo, durante il quale divenne uno dei principali centri di culto del mondo occidentale. Si trova su un'altura, circondato dal verde del Gargano e rappresenta un magnifico esempio di architettura Romanica.
Nel Parco Nazionale del Gargano si trova la Foresta Umbra, che si estende per oltre 400 ettari, in cui sono rintracciabili numerose specie animali e vegetali tipiche di queste zone. Tra questi, vi sono lupi, daini, volpi, lepri e altri animali selvatici, ma anche una grande varietà di uccelli sia autoctoni che migratori. Vi è anche lo Zappino dello Scorzone, un pino d'Aleppo che vanta un'età di ben 700 anni.
A Torremaggiore, in provincia di Foggia, si trova un Sito UNESCO entrato nella lista nel 2017. Castel Fiorentino, si trovava nell'omonimo comune, antica sede vescovile, che fu abbandonata dopo la morte di Federico II di Svevia nel 1250. Si tratta di un'antica città, i cui scavi archeologici hanno fatto risalire alla luce un'antica domus, appartenente all'Imperatore del Sacro Romano Impero.
Le nostre case in Puglia Le nostre esperienze in Puglia
28 Settembre 2021