La Sicilia è una terra molto antica, un’isola dalle bellezze sia storiche che naturali molto affascinanti. Dalla costa orientale a quella occidentale, numerosi sono i siti UNESCO in Sicilia, che sono entrati a far parte del Patrimonio dell’Umanità. Vi sono aree naturali, come le Isole Eolie, ma anche architettoniche e artistiche, come i centri barocchi della Val di Noto.
In questo articolo, troverai una guida sul Patrimonio dell'Umanità in Sicilia, i siti UNESCO dell'isola tra architettura normanna e barocca.
La Val di Noto è famosa per le sue città tardo barocche, i cui centri storici sono stati inseriti nella lista del Patrimonio dell'umanità UNESCO ("World Heritage List"). L'influenza del tardo Barocco in queste città è tale che non esiste altro centro al mondo che presenti le stesse caratteristiche. Ricostruite nel 1693 in seguito ad un violento terremoto, presentano quindi una planimetria regolarissima e innovazioni urbanistiche, abbellite dalle decorazioni tipiche di questo movimento artistico.
Le città della Val di Noto inserite in questa lista sono Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Caltagirone, Scicli e Militello.
A Pantalica è presente una delle più grandi e meglio preservate necropoli di epoca preistorica. Il centro abitato più importante di quella zona, infatti, era proprio Pantalica e successivamente, con l'arrivo dei greci, fu fondata Siracusa. Questi, non solo hanno lasciato un vasto patrimonio architettonico, ma anche un patrimonio culturale, rintracciabile ancora oggi nella storia della città.
L'area archeologica di Agrigento, anche conosciuta come Valle dei Templi, comprende il territorio che era prima occupato dall'antica polis greca e i suoi edifici. Questo luogo è da sempre stato decantato da viaggiatori e scrittori, nonché una delle tappe del Grand Tour degli artisti.
Le Isole Eolie sono un arcipelago della Sicilia, di origine prevalentemente vulcanica. Questo patrimonio naturale è stato da sempre studiato per via dei processi geologici che modificano il territorio. Infatti, lo studio dei fenomeni delle Isole Eolie ha formato una grande classe di scienziati specializzati in vulcanologia e geologia, poiché sono presenti numerosi trattati sull'argomento.
A Piazza Armerina, vicino Catania, si trova la Villa Romana del Casale, che testimonia come diverse culture di diversa provenienza nel Mediterraneo potessero creare una società collaborativa.
Palermo è una città in cui la cultura e l'architettura araba e normanna riescono a fondersi e creare delle meraviglie uniche al mondo. Tale percorso UNESCO comprende 9 siti in cui tale influenza è ben distinguibile. I beni UNESCO sono: San Giovanni degli Eremiti, chiesa della Martorana, Chiesa di San Cataldo, Palazzo Reale, Cappella Palatina, la Zisa, Ponte dell’Ammiraglio, la cattedrale di Palermo e il duomo di Cefalù e di Monreale.
L'Etna è uno dei vulcani più attivi del mondo, sulla costa orientale della Sicilia. La documentazione della sua attività risale a più di 2000 anni fa ed è molto interessante da osservare per comprendere i processi geologici in corso di formazione. Per tale motivo, l'Etna è uno dei vulcani più studiati al mondo, i cui studi sono di importanza mondiale per comprendere e osservare i fenomeni vulcanici. Inoltre, il patrimonio storico, culturale ed educativo è inestimabile.
Le nostre case in Sicilia Le nostre esperienze in Sicilia
23 Settembre 2021