L’albero e Babbo Natale sono sicuramente entrati nelle case dei napoletani, ma a Napoli il Natale è celebrato in un modo tutto suo, poiché vi sono delle tradizioni che non possono essere ignorate.
Nella città partenopea, il Presepe fa parte di una lunga e antica tradizione che ha origine in una piccola strada del centro storico: Via San Gregorio Armeno. Questa strada è famosa poiché raccoglie le principali botteghe artigiane coinvolte nella produzione di presepi. Ogni napoletano, nel periodo di Natale, percorre via San Gregorio Armeno almeno una volta per prendere un nuovo oggetto da aggiungere al proprio presepe.
In ogni famiglia napoletana che si rispetti ne è presente uno, che viene allestito nel giorno dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, e smontato nel giorno dell’Epifania. Fino al 25 dicembre rimane però incompleto: la statuetta di Gesù bambino viene infatti inserita nella notte tra il 24 e il 25.
Nella sera del 24 dicembre la famiglia mangia riunita e non devono mancare il capitone e il baccalà. A Napoli, infatti, durante la cena della Vigilia viene consumato principalmente pesce, la maggior parte delle volte fritto. Viene comprato solitamente la sera tra il 23 e il 24 dicembre al mercato del pesce, che resta aperto appositamente per quest'occasione. Dopo la cena, si gioca e ci si scambiano i regali, per poi andare alla messa di Natale.
Gioco antichissimo, la tombola non può assolutamente mancare a Natale. Le famiglie si riuniscono attorno al tavolo e giocano a tombola, che è simile al bingo ma differisce da quest’ultimo per il modo in cui vengono chiamati i numeri: ad ogni numero è associato un significato e la persona che li estrae deve raccontare una storia associata ad esso. La magia del Natale è data da soprattutto da questi momenti di aggregazione.
Il pesce è importante durante la cena della Vigilia, ma lo sono anche i dolci. La pasticceria napoletana possiede una grande varietà di dolci e quelli dedicati al natale sono gli struffoli, delle palline di pasta fritta ricoperte di miele. Altri dolci tipici natalizi sono i roccocò, ossia una sorta di ciambelle con le mandorle.
L’atmosfera gioiosa del Natale viene conferita anche dai numerosi mercatini e installazioni natalizie sparsi per il centro della città. È possibile assaggiare dolci tipici, come gli struffoli, o comprare statuette da aggiungere al proprio presepe. Ogni angolo della città è in festa: tra luminarie e musica, lo spirito natalizio si sente anche solo passeggiando per le strade del centro storico. È possibile cercare i vari mercatini a questa pagina.
Le nostre case a Napoli. .