Divertimento

Natale a Palermo: cosa si mangia, cosa fare

Palermo

Il Natale a Palermo unisce tradizione e modernità: vi sono momenti di liturgia, momenti di festa e momenti alimentari, tutti fondamentali per la celebrazione.
Già l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, la città comincia ad acquisire l’atmosfera festiva che l’accompagnerà per tutto il corso del mese. Negozi, strade, piazze e case si addobbano di luminarie, luci e vischio, mercatini e fiere di Natale fanno immergere la città in un’atmosfera gioiosa e di festa.

I presepi

Nel centro della città vengono inscenati numerosi presepi viventi, ossia delle scene della Natività a grandezza reale, tanto che sembra di star vivendo all’interno di un presepe. Il tutto è reso ancora più gioioso dalle novene, canti e musiche natalizi intonati dagli zampognari: con degli abiti tradizionali da pastori, essi vanno in giro per la città e suonano la zampogna presso i vari presepi viventi e le abitazioni delle persone.

In aggiunta a quelli viventi, le principali chiese di Palermo espongono i tradizionali presepi, i quali sono molto antichi e costituiscono delle vere e proprie opere d’arte con un grande valore storico. In particolare, il più caratteristico è il presepe esposto nella cattedrale, che può essere ammirato insieme alla meravigliosa Cuffia di Costanza d’Aragona. Il presepe è allestito con personaggi provenienti da tutto il mondo e presenta un gioco di luci molto suggestivo.

Le luci e i fiori

Durante il periodo Natalizio, la città diventa il palcoscenico di luci scintillanti e addobbi floreali. Passeggiando per il centro storico, dal Teatro Politeama al Teatro Massimo, è possibile ammirare le bellissime luminarie che rendono la città luminosa come non mai. Inoltre, Palermo si trasforma in un giardino fiorito, in quanto viene addobbata con i fiori tradizionali, le stelle di Natale, di colore rosso acceso.
Le strade e le fontane vengono adornate con una moltitudine di vasetti contenenti le stelle di Natale, che fanno apparire la città come un grande tappeto rosso fuoco, che è per eccellenza il colore di questa festività. Gli addobbi natalizi sono molteplici, non rimane che passeggiare e scoprirli tutti!

Le fiere e i mercatini di Natale

Durante il mese di dicembre, in particolare nella settimana del 25, per le strade della città si svolgono numerose fiere natalizie e mercatini, dove è possibile acquistare prodotti tipici, provare specialità natalizie e trascorrere del tempo immergendosi nella magia del Natale. I profumi, le musiche, i colori: tutto esprime gioia per questa festività molto sentita dai palermitani. È possibile verificare tali eventi sul sito del comune di Palermo.

Il cibo tradizionale natalizio

A Palermo, il cibo viene preso sul serio, motivo per cui a Natale è molto importante mantenere le tradizioni e preparare i piatti tipici, che vanno mangiati in compagnia delle persone a cui si vuole bene. In particolare, un pranzo o una cena di Natale prevede tipicamente lo sfincione, cardi e carciofi in pastella e il baccalà fritto.
Il vero protagonista sono però i dolci: la mustazzola è sicuramente quello più tradizionale, che consiste in dolcetti di zucchero, farina e miele, sui quali è raffigurato Gesù bambino dormiente. Vi sono inoltre u cuccidatu, ossia una ciambella condita con fichi secchi, e a cubbaita, fatta di mandorle e fichi secchi.

I giochi

Tra un piatto e un altro, solitamente gli adulti e i bambini passano del tempo con giochi tradizionali, quali dadi, tombola e paru e sparu. Nel mentre, è usanza sgranocchiare frutta secca come noci, mandorle e noccioline, i cui gusci vengono anche utilizzati per giocare.
Prima della messa di Natale, solitamente, ci si scambia i doni, in un momento di condivisione e di gioia.



Le nostre case a Palermo.

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione