Enogastronomia

Le cioccolaterie e i caffè storici di Torino

Torino

Torino sa sorprendere il visitatore sotto tanti punti di vista, con le sue maestose piazze e gli eleganti palazzi. Inoltre, il capoluogo piemontese è anche uno dei poli più famosi in Italia per la produzione di un eccellente cioccolato. La cioccolateria di Torino, infatti, vanta di prodotti come il Gianduia, massima espressione di questa tradizione secolare.

Per gli angoli di Torino si possono notare le antiche botteghe dei cioccolatai, i quali hanno tramandato l'antica tradizione fino ai giorni nostri. Inizialmente, il cioccolato era riservato all'aristocrazia torinese, che lo consumava sotto forma di bevanda, per poi diventare un alimento amato da tutti.

Questa tradizione viene affiancata a quella del caffè. Gli antichi bar di Torino sono infatti tra i luoghi dove è stata scritta la storia d'Italia, con personalità importanti che vi si riunivano a discutere, come Camillo Benso Conte di Cavour e Francesco Crispi. Nella città sabauda sono presenti alcuni tra i bar più piccoli al mondo, per dimensione ma certamente non per importanza.

In questo articolo, ti porteremo alla scoperta delle cioccolaterie e dei bar storici di Torino, dove potrai assaggiare deliziose cioccolate calde e scoprire la tradizione del cioccolato torinese.

Caffè Fiorio

Il Caffè Fiorio è uno dei più antichi di Torino, risalente al 1780. Aristocratici e importanti ufficiali del Regno cominciarono da subito a frequentarlo, trovandosi in Via Po, una delle più antiche della città. Qui si riunivano Camillo Benso Conte di Cavour, Massimo d'Azeglio, e altre personalità di spicco dell'epoca, che valsero il nome di "Caffè dei Codini".

Caffè San Carlo

Il Caffè San Carlo è un altro storico caffè di Torino, famoso per gli ambienti molto sfarzosi. Al contrario del Caffè Florio, al San Carlo giravano ideali meno conservatori, che hanno portato al Risorgimento Italiano e all'Unificazione nazionale. Successivamente, continuò ad essere un salotto culturale frequentato da grandi personalità quali Benedetto Croce e Luigi Einaudi.

Caffè Platti

Il Caffè Platti risale al 1870 ed era in origine una liquoreria, che fu convertita in Caffè dopo essere rilevata da Enrico e Pietro Platti. Tra le sue sale in stile barocco e art decò, erano soliti sedersi intellettuali come Cesare Pavese e Natalia Ginzburg.

Caffè Baratti & Milano

Il Caffè Baratti & Milano è situato nella splendida Galleria Subalpina, dove risiede dal 1875. Il suo nome riprende quello dei suoi fondatori, Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano. Nacque come confetteria, ma si specializzò nel cioccolato: è infatti il posto dove fu creato il cioccolatino "cremino", diventando uno dei locali storici della capitale sabauda.

Cioccolateria Peyrano

La Cioccolateria Pyerano è una delle più antiche di Torino: la sua fondazione risale al 1915. Oggi è una delle più famose di Torino, con un'offerta di cioccolateria da far venire l'acquolina in bocca: gianduiotti, cremini, lingue di gatto.

Cioccolateria Artigianale Guido Gobino

La Cioccolateria Artigianale Guido Gobino si trova in Via Lagrange ed è uno dei maestri cioccolatai più famosi in Italia e al mondo. La cioccolateria è nata nel 1964 ed ha assunto sempre più prestigio. Il cioccolato qui prodotto è tra i più buoni della città e presenta un vasto assortimento.

Caffè Mulassano

Il Caffè Mulassano è uno dei bar storici di Torino, in Piazza Castello, interamente arredato in stile liberty, dal momento che risale al 1907. È qui che è nato un alimento che viene consumato quasi tutti i giorni da milioni di italiani: il tramezzino. Questa invenzione si deve alla signora Angela Demichelis Nebiolo, che lo inventò proprio in questo piccolo locale.

Pfatisch

Aperta dal maestro di origine bavarese Gustavo Pfatisch nel 1915, questa cioccolateria è tra le più antiche di Torino, nonché tra le più buone. Presenta un vastissimo assortimento di cioccolatini e prodotti di pasticceria, ce n'è davvero per tutti i gusti!

Guido Castagna

La cioccolateria di Guido Castagna è stata aperta nel 2002 ed è quindi giovane, se confrontata con le precedenti. Però, in pochi anni è riuscita ad affermarsi a livello nazionale, scalando la vetta ed arrivando ad essere una delle più buone e famose d'Italia. Uno dei prodotti da provare assolutamente è il gianduiotto, che è tra i più buoni di Torino.

Dai un'occhiata alle nostre case per trovare la sistemazione perfetta per il tuo soggiorno.

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione