Enogastronomia

Piatti tipici siciliani da provare durante il tuo viaggio

Sicilia

La tradizione culinaria siciliana è tra le più antiche e variegate d'Italia. Questo grazie alle numerose influenze culturali che la Sicilia ha assorbito dalle popolazioni che l'hanno abitata nel corso dei millenni.

Ovviamente, gli ingredienti principali sono quelli del Mediterraneo, che vanno da prodotti di terra a quelli di mare. Trattandosi di un'isola, infatti, la pesca rimane una delle attività principali, mentre grazie alle aree più interne è possibile reperire ingredienti di terra altrettanto prelibati.

In questo articolo, troverai una lista dei piatti tipici siciliani più buoni e famosi, che sapranno trasformare il tuo tour della Sicilia in un vero e proprio percorso enogastronomico.

Arancino o arancina

Questo prodotto assume un genere diverso a seconda del versante dell'isola su cui ci si trova. In Sicilia Orientale viene chiamato arancino, in Sicilia Occidentale arancina. Qualunque sia il suo genere, è innegabile che sia uno dei cibi più buoni dell'isola. Si presenta come una sfera o un cono di riso farciti con ragù o altri ingredienti, poi impanati e fritti.

Pasta alla norma

La Pasta alla norma è un tipo di pasta tipico della Sicilia. Uno dei primi piatti più famosi d'Italia, viene preparato con ingredienti della cucina tipicamente mediterranea. Consiste, infatti, in una pasta preparata con una salsa di pomodoro, ricotta salata e melanzane fritte. Questo piatto tipico siciliano è originario di Catania e deve il suo nome all'opera di Vincenzo Bellini.

Panelle e crocché

Panelle e crocché è uno street food tipico di Palermo. Le panelle sono un tipo di pane preparato con farina di ceci, prezzemolo, sale e acqua. Solitamente, vengono mangiate con le crocchette di patate, anche chiamate crocché.

Pasta con le sarde

La pasta con le sarde è originaria di Palermo, ma esistono numerose varianti di questa ricetta siciliana. Quella più diffusa, consiste in pasta lunga, solitamente maccheroni o bucatini, condita con sarde, uva passa, pinoli e finocchietto selvatico.

Caponata

La caponata è un piatto tipico della cucina siciliana, tanto che ne sono presenti molteplici varianti in tutta l'isola. Si tratta di un piatto dal distinto sapore mediterraneo, realizzato con capperi, olive, pomodori, melanzane fritte, cipolla, sale, zucchero e aceto. Il sapore è pertanto agrodolce e viene impiegato sia come contorno che come piatto unico.

Sarde a beccafico

Le sarde a beccafico sono un'altra delle specialità siciliane da provare durante un viaggio sull'isola. Il pesce viene preparato al forno e arrotolato ad un composto a base di pane grattugiato, aglio, prezzemolo, olio e sale.

Cous cous

Anche se si pensa al cous cous come un piatto nordafricano, esso viene preparato anche in Sicilia, dove San Vito Lo Capo detiene il primato. Ciò è dovuto alla massiccia influenza araba che si è avuta sull'isola in seguito alla sua conquista. La semola di grano duro viene trattata con acqua e unita al condimento, che consiste in verdure o pesce. Per via della sua origine multiculturale, il cous cous viene anche chiamato il piatto della pace.

Cannolo

Il cannolo è uno dei dolci siciliani e italiani più famosi al mondo. È uno dei dolci più antichi d'Italia e consiste in una cialda farcita con ricotta fresca, ricoperta in diversi modi. A seconda della zona, può essere ricoperto con scorze d'arancia, pistacchio o gocce di cioccolato.

Cassata

La Cassata siciliana è un altro dei dolci più famosi. Si tratta di una torta fatta con ricotta fresca, pasta di mandorle, pan di spagna e frutta candita. Solitamente veniva preparata a Pasqua, ma in seguito al suo successo, la si può ora trovare per tutto l'anno.

Granita

La granita con la brioche è una tipica colazione siciliana, specialmente durante l'estate. Si tratta di un composto semi-congelato preparato con acqua e zucchero e condito con limone, mandorla o pistacchio.

Pasta di mandorle

La Pasta di mandorle viene anche definita "Pasta reale" per via della sua bontà. Tale pasta viene preparata a partire dal seme del mandorlo e viene adoperata per numerose ricette. Come visto in precedenza, infatti, viene usata anche nella preparazione della cassata, conferendole il suo sapore inconfondibile.

Le nostre case in Sicilia
Le nostre esperienze in Sicilia

30 Settembre 2021

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione