
Danisinni è un quartiere di Palermo che negli ultimi anni ha subito un'opera di riqualificazione ed è diventato una delle attrazioni principali del capoluogo siciliano. È stato, infatti, addirittura inserito tra le mete di Lonely Planet, a dimostrazione di quanto sia affascinante il quartiere.
Quartiere di origine araba, Danisinni ha portato sulle proprie spalle per anni uno stigma sociale che l'aveva marginalizzato e lasciato a sé stesso.
Le cose cambiano nel 2015 quando, due docenti dell'Accademia di Belle Arti di Palermo hanno intrapreso un progetto partecipativo dal nome "Rambla Papireto", dando il via alla riqualificazione del quartiere. Sono riusciti ad ottenere, in cooperazione con il Comune di Palermo un pezzo di terreni occupati abusivamente. Successivamente, li hanno donati alla comunità di Danisinni per la realizzazione dell'orto didattico e la fattoria sociale.
Nello stesso anno, Fra Mauro Billetta, con la Parrocchia di Sant'Agnese, ha cominciato a coinvolgere numerose figure culturali al fine di combattere la dispersione scolastica.
Nel corso degli anni, si svolgono corsi di arti circensi, laboratori di street art e arti figurative. Inoltre, nasce anche il Danisinni Circus, che rappresenta il primo circo sociale della città. Viene istituito anche il MuSDa, il Museo Sociale Danisinni, un centro di arte contemporanea, che ha ben 150 opere d'arte donate da artisti del mondo intero. Il museo è diventato un importante centro artistico, dove vi è un flusso di idee culturali e artistiche che sono il motore propulsore del cambiamento.
Oggi Danisinni è un quartiere che sta rinascendo. Superati i primi passi per uscire dalla condizione di isolamento urbano e marginalizzazione, il quartiere è diventato un punto di incontro, un incubatore di realtà diverse che cooperano attraverso l'arte e lo spettacolo.
Un'altra notevole spinta è stata data dall'arrivo dei turisti, mossi da un nuovo modo di fare turismo, più attento ai fattori ambientali e sociali. In questa direzione, ci siamo mossi anche noi, attuando un programma che persegue sei obiettivi di impatto sociale, attraverso cui vogliamo sostenere e promuovere il riscatto di località come Danisinni.
Abbiamo messo a disposizione dei nostri ospiti due stanze nel cuore del quartiere. In questo modo, i nostri ospiti potranno partecipare attivamente alla rigenerazione urbana attraverso il turismo sostenibile in questo luogo. Infatti, il turista che si sveglierà a Danisinni avrà modo di entrare nel pieno della cultura siciliana. Inoltre, sarà possibile anche pranzare nelle case degli abitanti e condividere dei momenti di aggregazione, grazie alla nostra collaborazione con la Parrocchia e le associazioni del posto.
Di seguito, l'arrivo dei nostri primi ospiti a Danisinni, che hanno adorato la tranquillità del posto circondato dalla natura:
Dai uno sguardo alle nostre case e alle nostre esperienze a Palermo, per entrare in contatto con lo spirito del posto al meglio.