La Valle d’Itria situata proprio nel centro della Puglia, si estende da Ostuni a Sud a Putignano a nord. Le sue pendici boscose, i vigneti e i celebri uliveti punteggiati dai tetti conici dei trulli, sono peculiari dell'area. Non è una valle in senso proprio, ma una depressione carsica che corre tra le località Locorotondo, Cisternino e Martina Franca.
Questo fenomeno geologico ha anche creato le bellissime Grotte di Castellana che si estendono per circa 3 km sotto il margine nord-orientale di questa valle.
I due mari Grazie alla forma slanciata della Puglia, anche se sei nel centro della Valle d'Itria non sei mai lontano dai suoi due mari. La guida è facile in entrambe le direzioni: ad est c’è il Mare Adriatico o ovest il Mar Ionio, dove potrai goderti le lunghe spiagge sabbiose e le acque turchesi che contribuiscono alla grande popolarità di questa regione.
Anche gli amanti del cibo qui non restano mai delusi. Ogni paese di questa Valle sembra avere la sua specialità: il prosciutto capocollo di Martina Franca, il pasticcio di carne di Cisternino (cotto direttamente dal macellaio per voi) o il vino bianco DOC di Locorotondo.
Ovviamente c’è l'olio d'oliva e i celebri formaggi, compresi le delizie lattiginose della burratina che ha raggiunto i palati rffinat di ogni arte del mondo.
Locorotondo, Martina Franca, Cisternino, Ostuni, Ceglie Messapica e - dichiarta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità - ecco Alberobello.