Il Lago di Garda è il più grande lago italiano, il quale comprende tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino. Offre, infatti, una grande varietà paesaggistica, dalle Alpi fino alle valli del Veneto e della Lombardia.
È, infatti, la destinazione ideale per ogni tipo di viaggiatore, in quanto riesce ad offrire numerose attività in base al versante e alla città in cui ci si trova. Il Garda è un lago molto famoso per la vela, in quanto presenta dei venti molto particolari che permettono una buona riuscita di questo sport. Inoltre, è anche un'area termale naturale, con numerose acque benefiche che sgorgano da sorgenti differenti.
In questo articolo, troverai una lista delle migliori attività da fare e le cose da vedere sul Lago di Garda, in particolare, le città da visitare e le attrazioni da non perdere durante la tua visita.
Questo sito comprende un'antica villa romana che affaccia sul lago. Si dice che appartenesse al poeta romano Catullo e risale al I d.C. Questa domus viene considerata il più importante esempio di villa romana nel Nord Italia e vanta di numerosi reperti archeologici, alcuni dei quali conservati in un museo.
Risalente al XIII secolo, il Castello Scaligero è un raro esempio di fortificazione lacustre, nonché uno dei castelli meglio conservati d'Italia. È caratterizzato dalle due torri merlate e dal portone che si affaccia sul lago, che è anche l'unico modo per entrare nel centro storico di Sirmione.
A Gardone Riviera, è presente il Vittoriale degli Italiani, un complesso monumentale voluto da Gabriele D'Annunzio e progettata da Giancarlo Maroni. Si tratta di una sorta di città nella città, in quanto sono presenti residenze, un parco, un auditorium e laghetti.
Qui è infatti presente la tomba di D'Annunzio, nel suo mausoleo e la Nave Puglia, immersa nel parco con la prua rivolta verso il Mar Adriatico. Inoltre, dalla collina dove è presente il Mausoleo, è possibile godere di una vista magnifica sul lago di Garda e l'intero paesaggio circostante.
L'Isola Borghese, o Isola del Garda, si trova nell'area compresa dal comune di San Felice del Benaco ed è la più grande tra quelle presenti nel lago. È fondamentalmente proprietà privata dei Conti Cavazza, ma questi ultimi organizzano visite guidate all'interno della villa. Essa è un raro esempio di neogotico veneziano della zona.
Sull'isola del Garda sono passate importanti personalità, quali Dante Alighieri, San Francesco d'Assisi e Sant'Antonio da Padova.
Sulla sponda trentina del Garda c'è Riva del Garda, caratterizzata dalla meravigliosa vista delle montagne. Tra tutte le sponde del lago, quella del Trentino è la più silenziosa e pacifica. Il centro storico presenta numerose influenze, in quanto è stato abitato fin dall'epoca dei Romani. Massiccia è anche la presenza medievale e rinascimentale, come testimoniano la Torre Apponale, il Palazzo del Comune e il Palazzo Pretorio.
Inoltre, una passeggiata sul lungolago rappresenta un'ottima occasione per godere di una vista fantastica di questo paese racchiuso in un'insenatura.
Uno dei paesi più belli e suggestivi del lago è Limone sul Garda, nonché uno dei più storici. Come suggerisce il nome, in questa zona è molto diffusa la coltivazione di agrumi, con i limoni che fanno da protagonisti in questo paesaggio. Su questa sponda del Garda è forte la presenza della Macchia Mediterranea, motivo per cui vi sono molte terrazze su cui vengono coltivati i limoni.
Il centro storico di Limone sul Garda è molto caratteristico, con stradine, casette colorate e piazzette. Tra i monumenti principali, vi sono Piazza XX Settembre, la Basilica di San Nicolò e la Chiesa di San Pietro in Oliveto, uno dei pochi esempi di Romanico della zona.
Vicino Garda, in provincia di Verona, si trova Punta San Vigilio, un lembo del Monte Baldo che si estende sul lago fino a formare una piccola penisola. Popolata dall'età del Bronzo, numerosi sono anche i reperti romani e medievali.
Questa zona è famosa per i magnifici paesaggi che offre, in quanto la natura è molto presente, con molti cipressi, ulivi, alberi di limone e arbusti. Punta san Vigilio è da sempre stata una meta turistica, dove personalità quali re e regine trascorrevano del tempo in tranquillità.
Il Lago di Garda è anche famoso per i parchi divertimento, soprattutto in provincia di Verona, primo tra tutti Gardaland. Quest'ultimo è il più grande d'Italia e possiede oltre 30 attrazioni per tutti i tipi di visitatori, sia famiglie che coloro che cercano adrenalina.
Un altro parco a tema molto famoso è Movieland, il quale è interamente dedicato al cinema. Caneva Aquapark è, come suggerisce il nome, il posto perfetto in cui recarsi d'estate, con numerose giostre acquatiche per i più piccoli e i più grandi.
Sempre in provincia di Verona, è presente Peschiera del Garda, il comune più occidentale del Veneto. Il centro di Peschiera è molto paesaggistico, con il Monte Baldo sullo sfondo e i fiori e le opere di difesa veneziane. Inoltre, la fortezza di Peschiera fa parte dei beni protetti dall'UNESCO insieme al sito Palafitticolo nelle vicinanze.
Sul Garda vengono prodotti anche famosi vini pregiati, come il Bardolino, il quale è originario dell'omonimo comune. Tale museo è inserito in un'antica cantina, con lo scopo di dare risalto alla qualità del vino locale e di mostrare i processi e le fasi della produzione vinicola.
A Desenzano del Garda, il comune più grande del lago, è presente il Castello e Ricetto. Si tratta di una struttura medievale ibrida tra un castello e un borgo, che aveva lo scopo di fornire riparo alla popolazione in caso di attacchi esterni.
Le nostre case sul Lago di Garda
5 Ottobre 2021