Natura e Territorio

Cosa vedere sul Lago di Como: i paesi

Como

Il Lago di Como è una delle destinazioni più belle del Nord Italia. Si divide, infatti, tra la natura dei boschi, i colori dei paesi e l'atmosfera trasmessa dall'acqua. I paesi del lago sono unici, alcuni tra i più belli della penisola, tanto che anche star di fama internazionale hanno comprato una villa in queste località.

Il paese principale è ovviamente Como, che è quello che dà il nome al lago, ma ci sono altri paesi che spiccano, come Bellagio, Menaggio e Cernobbio. In questo articolo, troverai una guida su cosa vedere sul Lago di Como, le destinazioni e le attrazioni principali.

Como: il centro principale

Il centro abitato più grande e uno dei principali è sicuramente Como, il quale dà anche il nome all'intero lago. La città presenta anche numerose attrazioni storiche, che testimoniano la sua centralità nel corso degli anni.

Il Duomo è sicuramente uno dei monumenti principali della città, una singolare architettura che mescola gotico, rinascimentale e barocco. Singolare è il portale centrale, affiancato da due edicole, dedicate a Plinio il Giovane e Plinio il Vecchio.

Un'altra attrazione molto importante di Como è il Palazzo del Broletto, anche conosciuto come il Palazzo della Ragione. In passato, era il luogo nel quale si svolgevano tutte le assemblee cittadine e venivano prese decisioni. Si trova proprio accanto al Duomo, ed è formato da un corpo a due livelli, terminante con una torre.

Il Tempio Voltiano è un'altra importante opera architettonica del capoluogo. È dedicato ad Alessandro Volta, nativo dell'area e personalità molto importante. Si tratta di un edificio neoclassico ispirato al Pantheon, che funge da tempio che custodisce le invenzioni e le ricerche dello scienziato.

Infine, merita sicuramente una menzione anche Villa Olmo, in stile neoclassico, che rappresenta una delle ville più importanti sul Lago di Como. Dal 1982 è sede del Centro Volta, che organizza eventi e manifestazioni internazionali.

Lecco: il ramo del lago più pittoresco

Sull'altro ramo del lago, sorge Lecco, un vero e proprio gioiellino della Lombardia. La fama della città è legata ai Promessi Sposi, considerato uno dei più importanti romanzi del romanticismo italiano. Il panorama della città è decisamente il più bello dell'intera area, passeggiare sul lungolago sarà un'esperienza unica.

A Lecco molti luoghi rimandano al romanzo di Manzoni: i rioni di Acquate e Olate, Pescarenico, e la chiesa di Don Abbondio sono solo alcuni. Vi è anche un monumento allo scrittore, collocato nell'omonima piazza.

Vi è, infine, il Ponte Azzone Visconti, uno dei simboli della città che fu costruito per collegare Lecco al Ducato di Milano. Ancora oggi, rappresenta la principale via di accesso alla città per coloro che arrivano da Milano o da Como.

Bellagio

La perla del Lago di Como è sicuramente Bellagio, cittadina che si trova a metà tra i due rami. La città è infatti una meta turistica di fama internazionale, dove numerose celebrità hanno comprato casa, tra cui anche George Clooney. Ogni angolo di Bellagio è curato alla perfezione, dai giardini alle ville che affacciano sul lago, dimore storiche che hanno contribuito alla fama della cittadina.

Villa Serbelloni è uno dei simboli di Bellagio e attualmente ospita convegni, nonché un hotel di lusso. I turisti possono visitare il parco e i giardini.

L'altra è Villa Melzi, la quale ospita un piccolo museo archeologico, in cui sono presenti numerosi reperti trovati in zona. I suoi giardini, inoltre, nascondono bellissime statue egizie e perfino una gondola veneziana, voluta da Napoleone.

Menaggio

In provincia di Como, c'è Menaggio, un piccolo paese di poco più di 3000 abitanti, ma uno dei più belli. È una bellissima terrazza sul lago, a poca distanza perfino dal lago di Lugano. A Menaggio è infatti presente La Crocetta, un bellissimo punto panoramico da cui si può ammirare l'intero lago dall'alto.

Bellissimo è anche il suo centro storico, che ospita numerose chiese e piazzette. Menaggio è inoltre il punto di partenza per diverse escursioni, specialmente tra la natura che la circonda.

Cernobbio

Un altro paese da visitare del Lago di Como è Cernobbio, famoso per il suo centro e le bellissime e prestigiose ville cinquecentesche e in stile liberty.

Villa Erba è l'antica residenza di Luchino Visconti, una villa del XIX secolo che oggi è sede di numerose manifestazioni ed eventi.

Il fiore all'occhiello è ovviamente Villa d'Este, una residenza del XVI secolo che ospita oggi un hotel di lusso. È inoltre sede di numerosi banchetti e congressi internazionale a cui partecipano ministri, capi di stato e figure importanti.

Cernobbio è anche un posto molto ambito per la sua natura. Vi è infatti la Via dei Monti Lariani, amata dai praticanti del trekking poiché si snoda per decine di chilometri.

Isola Comacina

Non è molto famosa, ma merita sicuramente una visita l'Isola Comacina, raggiungibile in taxi boat da Ossuccio. Su quest'isola, si fondono perfettamente storia, arte e natura, tra i resti della fortificazione e chiese. Ospitò, in passato, anche una comune di artisti, dopo essere stata affidata all'Accademia di Belle Arti di Brera.

Varenna

Borgo in provincia di Lecco, Varenna è uno dei paesi più belli dell'intera Lombardia. Nasce come un piccolo villaggio di pescatori, che grazie al dominio dei Visconti e degli Sforza attraversò un periodo molto fiorente, arricchendosi e acquisendo maggiore bellezza.

Da visitare a Varenna vi è sicuramente la sua piazzetta, dominata dalla maestosa Chiesa di San Giorgio, il punto centrale del borgo. Inoltre, merita sicuramente una visita la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XI secolo e una delle più antiche dell'area.

Passeggiata degli innamorati

Sempre a Varenna, vi è la passeggiata degli innamorati. Un ponte che percorre il lungolago, immerso tra ville e piante rampicanti, che si protrae dall'imbarcaredo fino al centro paese. Nel corso della passeggiata, potrai imbatterti nel Castello di Vezio, che svetta dalla parete rocciosa vicino cui sorge la città.

Funicolare Como Brunate

La Funicolare che collega Como a Brunate è stata inaugurata nel 1894 e si arrampica sulla montagna, offrendo una vista magnifica su Como e sull'intero lago. Il tragitto dura meno di 10 minuti e si raggiungerà Brunate, a 720 mt di altezza. Un tragitto calmo e tranquillo, che ti permetterà di goderti la vista.

Brunate è famosa per essere un balcone sul lago, con le sue meravigliose ville in stile liberty che vi si affacciano.

Tremezzina

Tremezzina è un paese in provincia di Como, in cui, soprattutto nel XVIII secolo, si è sviluppato un turismo di tipo aristocratico. È un borgo ricco di storia, cultura e arte, nonché di scorci meravigliosi sul lago.

A Tremezzina si trova anche Villa Carlotta, un imponente edificio in stile neoclassico italiano che affaccia sul lago. La sua posizione favorisce una meravigliosa vista sul comune di Bellagio, che si trova sulla sponda opposta a Tremezzina. Di grande importanza sono i suoi giardini, i quali fanno parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani, importanti per l'orto botanico e la salvaguardia della sua vegetazione.

Scopri le nostre case sul Lago di Como e prenota il tuo soggiorno.

20 Novembre 2022

Condividi:

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione