Bari, capoluogo della regione Puglia, è sempre stata una città molto importante per gli scambi con l’Europa Orientale, nonché terza città più popolosa del Sud Italia dopo Napoli e Palermo e quindi un centro economico e culturale molto importante.
Per questo, possono essere varie le motivazioni che ti spingono a viaggiare a Bari, che sia per turismo, lavoro, o soltanto per un concerto.
In questo articolo, troverai una guida su dove dormire a Bari, un elenco dei migliori quartieri in cui alloggiare in base alle tue esigenze.
Il quartiere Bari Vecchia, come suggerisce il nome, è il centro storico della città. È particolarmente indicato per coloro che viaggiano per turismo. Bari Vecchia è una zona molto tranquilla, ma anche molto viva sia di giorno sia di notte, per via dei numerosi bar e ristoranti che propongono un’ottima cucina tipica. Inoltre, è molto facile spostarsi e raggiungere qualunque zona della città, principalmente a piedi poiché è vicina a tutto, ma anche grazie agli efficienti mezzi di trasporto di superficie (i mezzi di trasporto sono consultabili a questo sito).
Bari Vecchia è fatta di tante stradine aggrovigliate ricoperte di ciottoli, che in passato andavano a comporre la Bari medievale. Tra queste vie sono presenti le principali attrazioni turistiche, come il Castello Normanno-Svevo-Angioino, una costruzione fortificata voluta dai Normanni, ma soprattutto la Basilica di San Nicola, una splendida chiesa romanica che è uno dei simboli di della città e un punto d’incontro tra il cristianesimo cattolico e ortodosso.
Il quartiere Murat si snoda tra la ferrovia e il lungomare, in quanto fu concepito come un’estensione della Bari Vecchia, su modello di città quali Barcellona e Madrid.
È sicuramente il quartiere più vivo di Bari, dal momento che è vicino all’Università e vi sono molti locali esclusivi. Vi sono le principali vie dello shopping, dove sono presenti molti negozi di alta moda e del lusso. Il quartiere Murat è infatti una zona molto elegante, dove si trovano numerosi palazzi in stile Liberty e tanti ristoranti dove poter assaggiare l’ottima tradizione culinaria pugliese.
È indicato per chi desidera visitare la città ma godersela anche di sera: è infatti molto vicino alle attrazioni principali, a Bari Vecchia e ad una delle principali stazioni ferroviarie.
Il perché il Porto rappresenti un’attrazione da visitare a Bari è ovvio: la città è cresciuta proprio grazie agli scambi commerciali che si intrattenevano via mare, in quanto è sempre stata una porta tra l’Europa Occidentale e quella Orientale.
Il Porto di Bari è molto grande, a dimostrazione dell’importanza che ha avuto nel corso dei secoli. Ne risulta che il quartiere presenta un’architettura molto variegata, che va dall’antico al moderno, ma sempre molto elegante e suggestiva.
Da qui si gode di una spettacolare vista sul lungomare ed è una zona molto tranquilla, dal momento che non vi è il flusso ingente di turisti della Bari Vecchia.
È il quartiere ideale per coloro che vogliono visitare la città ma tornare in un punto tranquillo, ma anche per coloro che devono prendere un traghetto o una nave.
Bari è una città molto antica, che possiede una storia propria e numerose attrazioni che possiedono mille sfaccettature: vanno dal rustico centro storico all’elegante quartiere Murat.
A Bari vi sono numerose attrazioni, alcune delle quali sono la Basilica di San Nicola, Bari Vecchia, il Castello Normanno Svevo, il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese, Palazzo Mincuzzi, Teatro Kursaal Santa Lucia.
La cucina barese, così come quella pugliese, è famosa per l’alta qualità delle materie prime. A Bari, dovrai assolutamente provare le orecchiette pugliesi, condite spesso con cime di rapa o ragù di cavallo, ma anche il riso alla barese, condito con patate e cozze.
Le nostre case in Puglia