Catania è un’ottima città da cui partire alla scoperta della Sicilia. È infatti la seconda città più grande dell’isola dopo Palermo ed è molto variegata, composta da quartieri antichi, zone glamour protagoniste della vita notturna e mercati pittoreschi.
In questo articolo, troverai una guida su dove dormire a Catania, una lista di quartieri in cui alloggiare in base alle tue necessità.
La zona migliore in cui dormire a Catania non può che essere il centro storico. Quest’ultimo, infatti, ospita la maggior parte delle principali attrazioni della città, come il Duomo e la Fontana dell’Elefante. La piazza del Duomo è un ottimo riferimento del centro per poter decidere dove alloggiare. Nel centro storico sono presenti anche via Crociferi, la strada delle chiese barocche, e la via Etnea, che attraversa il centro di Catania e fronteggia l’Etna.
Via Etnea è una delle strade principali di Catania, anche conosciuta come la via dello shopping, in quanto sono presenti numerosi negozi. Di sera, il quartiere si anima ancora di più poiché è uno dei luoghi di ritrovo dei giovani, grazie alla presenza di numerosi bar e ristoranti. Essendo nel cuore di Catania, poi, è un buon punto di partenza per visitare la città e le principali attrazioni.
Il quartiere di via Crociferi è quello più barocco, grazie alla presenza di numerose chiese. Gli appassionati di architettura si innamoreranno di questa zona. È a pochissimi passi dalla Piazza del Duomo, in una zona tranquilla. Questo quartiere è l’ideale per coloro che vogliono visitare la città in maniera tranquilla, in quanto la sera non è viva quanto via Etnea.
La zona di Corso Italia è più moderna e più residenziale. È un’area signorile, per cui le chiese barocche cominciano a svanire per dar spazio a palazzi signorili e uffici. È, per questo motivo, un’area molto tranquilla, soprattutto la sera. Corso Italia è comunque una zona centrale, quindi è vicina ai principali siti d’interesse della città, che sono facilmente raggiungibili.
Il lungomare di Catania si estende dalla stazione fino a piazza Europa ed è quindi una zona molto comoda per chi viaggia in treno. La zona del lungomare è molto caratteristica, l’ideale se desideri rilassarti e respirare la brezza marina. Nei pressi del lungomare sono presenti anche due spiagge, tra cui una con una scogliera in pietra lavica. Il centro dista circa 30 minuti a piedi, ma è raggiungibile tramite i mezzi di trasporto.
È una zona molto viva sia di giorno che di sera, grazie alla presenza di numerosi bar e ristoranti in cui poter degustare i piatti tipici siciliani.
Catania è una città stupenda che ha due anime: una antichissima dei sotterranei sotto la lava e un'anima visibile, barocca, pianificata nel '700 dopo l'eruzione lavica e il terremoto che l'hanno rasa al suolo nel tardo '600.
A Catania c’è tanto da visitare, tra cui la Cattedrale di Sant’Agata, la fontana dell’Elefante, il Castello Ursino e l’Anfiteatro Romano. Catania è inoltre ubicata alle pendici dell’Etna, uno dei vulcani più attivi d’Europa, che puoi visitare grazie al nostro tour.
La città è anche molto rinomata dal punto di vista gastronomico, in quanto possiede una cultura culinaria impeccabile, che vanta degli arancini, la tuma e la pasta alla norma.
Le nostre case in Sicilia