La Liguria presenta generalmente spiagge con ciottoli, ma non tutti sanno che vi sono anche delle spiagge sabbiose, con litorali lunghi e dorati. Sono spesso incastonate in scogliere, tra la natura e per questo motivo non sono conosciute a tutti.
In questo articolo, troverai una lista di spiagge sabbiose in Liguria, dove i bambini potranno costruire dei castelli di sabbia e i fondali non diventano tanto profondi se non dopo qualche metro.
Paraggi, frazione di Santa Margherita Ligure, presenta una spiaggia magnifica e dorata. Vicino a Portofino, le sue acque sono di un blu intenso e, soprattutto, pulitissime e limpidissime.
Nel Golfo del Tigullio, la Baia delle Favole si trova a Sestri Levante, sulla Riviera Ligure ad est di Genova. Il mare e la spiaggia sono davvero una favola, nonché uno dei litorali sabbiosi più estesi della Liguria.
Le Cinque Terre, in genere, non presentano spiagge sabbiose, che sono effettivamente una rarità. Quella di Monterosso, però, è una bellissima eccezione. Chiamata Spiaggia della Fenigia, presenta una sabbia bianca e un’acqua azzurra. Per via del suo carattere raro, ovviamente, risulta spesso molto affollata.
La spiaggia di Cavi di Lavagna, vicino Genova, è anch’essa sabbiosa. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva grazie al borgo pittoresco con le sue casette colorate.
Ameglia è un paese in provincia di La Spezia, sulla Riviera di Levante. A Punta Corvo, è presente una spiaggia sabbiosa nascosta tra la scogliera. È raggiungibile tramite una scalinata alla fine di un affascinante percorso nella natura.
Sempre in provincia di La Spezia, a Lerici, sorge la spiaggia di San Terenzo. Quest’ultima è divisa tra una parte privata e una parte libera, entrambe con della sabbia molto fine e un fondale blu intenso.
Le nostre case in Liguria