Genova è una città ricca di mercati, mercatini e bancarelle che creano un’atmosfera affascinante a cui nessuno può resistere. I mercati sono veri e propri punti d'incontro in cui la gente ama incontrarsi, oltre che luoghi in cui trovare i prodotti di ogni genere e concludere affari.
Tutti i quartieri di Genova hanno il loro appuntamento con il mercato, che può essere all'aperto ma anche al chiuso. Vi sono infatti luoghi coperti, appositamente creati per ospitare le bancarelle dei venditori ambulanti in modo da offrire un riparo anche nei giorni freddi.
Ogni giorno, nelle piazze e nelle vie cittadine si svolgono le trattative e le vendite di frutta, verdura, pane, focaccia, abiti, oggettistica e quant'altro, e si può apprezzare il profumo degli alimenti e i colori dei tessuti.
Quello più famoso è il Mercato Orientale che si svolge in via XX Settembre con le sue numerose bancarelle su cui è esposta la merce, tra cui la frutta esotica, il pesce fresco di giornata e le spezie con i loro aromi. I mercati storici tradizionali risalgono alla fine del 1800 e i primi del 1900 tra cui vi sono, oltre all'Orientale, il mercato del Carmine, quello di Dinegro, di Piazza Statuto e il mercatino di Via Ferro che si svolge a Sestri Ponente. Tra questi ve ne sono tre che sono stati da poco restaurati e sono il Carmine, il mercato di Via Ferro e quello che avviene in Piazza Sarzano.
Di norma, i vari eventi avvengono con cadenza settimanale, mentre alcuni si svolgono ogni 15 giorni. Qui troverete abbigliamento, accessori, casalinghi e molto altro, un'occasione perfetta per fare ottimi acquisti ed una passeggiata tra le vie della città ricercando sconti, occasioni e articoli particolari e unici.
Il lunedì, in città, si svolge in orario mattutino il mercato di piazza Palermo, ugualmente per il mercato che si svolge in piazza Dinegro. Anche a Molassana, in via Isola del Vescovo, a Genova in Bolzaneto e a Pegli sul Lungomare, i mercati saranno il primo giorno della settimana.
A Genova, il martedì, i mercati si svolgono in piazza Parenzo, piazza Giusti oltre che in via Anzani, in Cornigliano e presso Largo Lanfranco. Inoltre, in questa giornata, si montano i banchi dei mercati a Bogliasco in piazza 26 Aprile, a Campo Ligure lungo la via Trieste e a Campomorone in piazzale rivera, tutti avverranno in mattinata.
Nel giorno di mercoledì sono attivi i mercati di Via Cesarea, via Tortosa, piazza Terralba e via Certosa. Tutti aprono i battenti al mattino, compreso quello che avviene in piazza Leonardo da Vinci.
Al giovedì, sempre in orario mattutino, si può passeggiare tra i banchi del mercato di piazza Palermo, Piazza Dinegro, Bolzaneto, sul lungomare di Pegli, in via Emilia e in via Anzani. A Busalla si svolge il mercato in piazza Colombo e a Cogoleto in piazzale San D'Acquisto, piazzale Generale Dalla Chiesa e Lungomare Bianchi oltre al mercatino di piazzale Gramsci. A Lavagna si trova il mercatino di piazza Vittorio Veneto. A Rapallo, sul lungomare, si estendono le offerte dei venditori ambulanti che si possono trovare anche presso la Rotonda Marconi e presso i Giardini Giuseppe Verdi mentre se ci si vuole spostare a Sori si trovano i banchi in Via Sauli.
Il venerdì, i mercati Genovesi, hanno luogo presso piazza Tre Ponti, piazzale Parenzo, piazza Giusti e via Gorizia. Lo stesso vale per Campo Ligure in via Trieste, mentre a Rossiglione inferiore si trovano le bancarelle lungo la via Caduti Libertà. A Chiavari nelle vie del centro si trova il mercato tipico, come avviene ad Arenzano in piazza Allende oltre che a Santa Margherita Ligure in Corso Matteotti. Tutti si svolgono nelle ore mattutine, come accade per il mercato di Cornigliano in via Minghetti.
A Pontedecimo, in piazza Arimondi e a Ronco Scrivia in Via N.Sauro vi saranno i mercati che rallegrano ogni venerdì la città con i loro profumi e i colori caratteristici dei negozi a cielo aperto.
A Genova, il sabato, è prevista l'apertura dei mercati di Via Tortosa a Genova, piazza Terralba, via Certosa e Piazza Leonardo da Vinci della città. Genova mostra le sue bancarelle anche in piazza Fontane Marose dove i banchi si arricchiscono dei prodotti tipici alimentari, articoli casalinghi e capi di abbigliamento oltre alle calzature per ogni gusto. A Sestri Levante si trova, nella giornata di Sabato, in Piazza Aldo Moro il mercatino della città che è molto amato dai cittadini e dai turisti.
La domenica si può passeggiare liberamente divertendosi ad osservare le merci esposte sui banchi del mercato di Moneglia che si trova in Corso L. Longhi e si svolge durante le ore del mattino.
I mercati sono un'occasione particolarmente interessante per chi viene in viaggio a Genova e dintorni per conoscere la città ed entrare in contatto con l’autenticità del luogo. Tra le bancarelle dei diversi mercati rionali e centrali si possono trovare innumerevoli tipi di merci.
Ogni venditore ambulante offre una grande varietà di offerte ed occasioni speciali, che sono esposte al pubblico semplicemente o con richiami tipici dei mercati. Il mercato è una ricca e folkloristica attrazione, che rallegra la giornata offrendo al pubblico un grande divertimento.
L'atmosfera di gioia e allegria tra le vie e le piazze della città, prende vita durante la settimana per portare tra la gente i prodotti tipici liguri, ma anche le ultime novità offerte dal mercato.