LGBTQ+

Genova Gay-Friendly - LGBTQIA+

Genova

Genova, città di incontro e di confine, è ben rappresentata dal suo simbolo per eccellenza, il porto. Da sempre crocevia di popoli e culture diverse, ha un animo irresistibile e popolare, in grado di stregare chiunque. La città di Don Gallo, il prete che ha fatto dell'accoglienza e dell'uguaglianza una bandiera della comunità LGBTQIA+, è un'ottima meta per chi desidera unire buon cibo, mare e cultura.

Genova negli ultimi anni si è confermata una realtà in costante crescita, grazie anche alle numerose attrattive che offre a livello turistico. È a tutti gli effetti una città gay-friendly, viste le diverse attività organizzate dalla comunità LGBTQ+, particolarmente presente sul territorio. Oltre agli appuntamenti fissi del periodo estivo ed invernale, tutte le associazioni di Genova collaborano alla realizzazione del Liguria Pride, che lo scorso giugno ha raccolto più di 20.000 partecipanti. Si tratta di un momento di orgoglio e rivendicazione sempre più sentito, che ormai coinvolge l'intera città.

Posti LGBTQ+

Molto spesso, se non si è del posto, non si hanno informazioni precise sui locali o sulle iniziative da non perdere. Per questo, abbiamo deciso di aggiungere qualche consiglio sui luoghi, gli eventi e le feste più gettonate di Genova, così da rendere il tuo soggiorno ancor più piacevole.

Aqua Club

Ecco la sauna gay-friendly più famosa della città, nella quale cercare relax e compagnia. Situato in Via XX Settembre. Per entrare si richiede la tessera. Non andateci di martedì, perché è l'unico giorno di chiusura settimanale.

Spiaggia di Pieve Ligure

La Liguria è un'ottima meta per gli amanti del mare. Per la sua vicinanza, consigliamo una splendida caletta a Pieve Ligure, località a 10 km da Genova. Sull'Aurelia entrate dal cancello della 182A, andate verso il mare, finché non trovate una terrazza. Andate a destra e proseguite dopo aver superato il deposito di barche. In ogni caso vi lasciamo le coordinate Google, così potrete destreggiarvi più facilmente. (44.372441, 9.088490).

Lussurian Club Lux Club

È un club unico in tutta la Liguria. Situato nella zona di Sampierdarena. Anche in questo caso si richiede la tessera per poter accedere al locale.

Locali LGBTQIA+ a Genova

Diversi sono i locali con la bandiera arcobaleno, vere e proprie tappe irrinunciabili del tuo soggiorno. La maggior parte di questi sono situati nel centro storico, dove potrai ammirare anche i caratteristici carrugi. Negli ultimi tempi non mancano gli appuntamenti nella zona del Porto Antico, altro punto di riferimento della movida genovese.

Virgo

Questo discoclub è un must della vita LGBTQIA+ genovese. Aperto da oltre 15 anni, organizza eventi imperdibili tutti i sabati, tra divertimento e trasgressione. Nel periodo estivo, in concomitanza col Pride, si sposta al Mako Discotheque ed organizza serate ed eventi a tema.

Gradisca Cafè

In Piazza delle Erbe, centro della vita notturna del capoluogo ligure, c'è questo delizioso locale. Ospita con una certa frequenza iniziative e incontri dedicati al mondo gay ed è una sosta obbligata per pranzo o per un semplice aperitivo.

Storico lounge caffè

Ecco una valida alternativa al Gradisca Cafè per gustarsi un ottimo apericena in un ambiente gay- friendly. Situato in zona centralissima (Piazza de Ferrari), offre un buffet ricco e abbondante, ad un prezzo conveniente.

Virgin 

Se non riesci a rilassarti un attimo nemmeno in vacanza o per un fine settimana, puoi allenarti in questa palestra. È molto frequentata dalla comunità gay genovese e offre davvero tantissime opportunità per chi desidera allenarsi, tra piscina, gym floor e area relax. Sono presenti anche delle formule per ingressi giornalieri.

Eventi da non perdere

Nel periodo in concomitanza col Liguria Pride la città si anima di numerose iniziative: basti pensare che ogni anno vengono organizzati numerosi eventi, tra meeting, arte, teatro, sport e musica. Il cuore pulsante dell'iniziativa sono stati i Giardini Luzzati, un luogo di scambio e confronto in cui parlare di orgoglio e identità. Lo scopo non è solo quello di sensibilizzare e creare coscienza, ma di ripensare alla città, come recita il motto "Genova more than this". In questo caso consigliamo di seguire la pagina Facebook Liguria Pride, che pubblica di giorno in giorno tutti gli appuntamenti.

Durante il resto dell'anno, invece, esistono numerosi eventi organizzati con cadenza settimanale o mensile, che da anni caratterizzano la scena LGBTQ+ genovese. Eccone alcuni:

GayNovaNight

Questa serata organizzata dall'Arcigay di Genova costituisce un evento immancabile di tutti i martedì. La serata è in programma da ottobre a inizio estate e all'ingresso si richiede la tessera associativa, che si può sottoscrivere anche la sera stessa.

Disegual La Notte

Ti piace la musica commerciale e non sai mai cosa fare il venerdì? Ecco la soluzione! Al Club la Rosa dei Venti, nel Porto Antico, c'è una serata con musica house e pop. Tanti spettacoli ed esibizioni ad animare la serata, come quella di La Wanda Gastrica, una della Drag Queen più conosciute in Italia.

Banano Tsunami

Si tratta di una delle feste più glamour della città, sempre nella zona del Porto Antico. Di giorno è possibile gustare ottimi piatti a base di pesce e aperitivi, mentre di sera si trasforma in discoteca. Nel mese di giugno supporta il Pride con un party e tutte le settimane organizza diverse feste a tema, tra cui l'Hot Party. Da non perdere!

AperoQ

Pensato da Banano Tsunami per il periodo estivo, è un'ottima occasione per divertirsi e fare nuovi incontri. L'apericena Queer si trasforma in un momento di condivisione e confronto, in cui sorseggiare un ottimo drink mentre vengono illustrati i progetti dell'associazione.

Associazioni LGBTQIA+

A Genova esistono molte associazioni che lavorano attivamente, a testimonianza di un lavoro instancabile che va avanti giorno dopo giorno.Le varie realtà sono mosse da un sentimento di amore nei confronti di Genova e dal desiderio di rendere la propria città sempre più gay-friendly, aperta e cosmopolita.

Arcigay Genova

Pilastro dell'associazionismo genovese, l'Arcigay Genova opera sul territorio grazie al contributo di numerosi volontari e attivisti. Oltre ad organizzare eventi e sviluppare progetti, mette a disposizione della comunità diversi servizi, come lo sportello legale, quello per migranti LGBTQ+, ma anche incontri con le scuole.

Associazione Princesa

Fondata nel 2009 grazie al supporto di Don Gallo, si occupa di tutelare e promuovere i diritti delle persone transgender, per favorire la loro integrazione nel tessuto sociale. Offre attivamente supporto e confronto, con la finalità di sensibilizzare e scalfire giudizi e pregiudizi.

Le Ninfe-Genova Gaya

Questa associazione nasce del 2003 dal bisogno crescente della comunità LGBTQIA+ di trovare un interlocutore attento, in grado di ascoltare e capire le sue necessità. Divenuta ben presto nota anche in altre regioni italiane, si pone l'obiettivo di proporre azioni di sostegno, informazione e orientamento.

Liberi(punto)Tutti

Come spiegano i fondatori, lo scopo di questa associazione LGBTQ+ è quella di organizzare attività di spessore culturale, che siano occasione di confronto. L'idea di Liberi(punto)Tutti sta nel instaurare una forma di condivisione e aggregazione attraverso proiezioni di film, dibattiti, mostre artistiche e gite.

Rainbow Pangender Pansessuale Gaynet Liguria

Questa associazione, che collabora attivamente con Gaynet Italia, è una delle più giovani in città. Nonostante ciò, cerca di offrire un servizio completo alla comunità LGBTQ+ con servizi di supporto legale, telefonico e psicologico, possibile grazie al contributo di uno psicoterapeuta e due counselor.

<br>

Le nostre case a Genova
Le nostre esperienze a Genova

10 Giugno 2022

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione