Natura e Territorio

I trulli in Puglia: cosa sono e dove trovarli

Valle d'Itria

I trulli sono dei tipi di abitazioni uniche in Puglia, originariamente appartenenti a contadini. Esistono da millenni eppure sono diventati oggetto di ricerca e interesse da parte del pubblico da poco. L'UNESCO li ha perfino inseriti tra la lista dei siti considerati Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

In questo articolo, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno riguardo i trulli, dalla loro storia, la loro conformazione e la loro posizione.

Che cosa sono i trulli

I trulli sono tipiche costruzioni in pietra dalla forma conica. Il loro nome deriva dal greco antico τροῦλλος (trûllos2), che in italiano si traduce con "cupola", che riprende la loro forma. Si crede che i trulli siano un perfezionamento della thòlos, ossia una tomba di forma conica di epoca preistorica. Nonostante questo, il trullo più antico ancora esistente risale al XVI secolo e si trova nella Murgia.

Sono costruiti rigorosamente in pietra a secco senza malta e la loro diffusione si vede prevalentemente nel 1600. Si sono diffusi principalmente grazie al duca di Conversano, il quale incoraggiava i contadini a costruire queste abitazioni facilmente smantellabili. Era, infatti, un modo per eludere le tasse imposte sulle costruzioni nuove dal viceré spagnolo del Regno di Napoli.

Il perimetro è costeggiato da un imponente muratura, che permette l'isolamento dal caldo e dal freddo nei mesi estivi e invernali, anche grazie alle poche aperture. La cupola, infine, copre il trullo e si tratta di una struttura autoportante.

I simboli esoterici sui tetti dei trulli

Il tetto dei trulli veniva decorato spesso con dei simboli esoterici, magici o propiziatori. Ogni abitazione presenta un simbolo diverso che ha un significato ben preciso. Possono essere divisi in:

  • Pagani
  • Religiosi
  • Magici
  • Primitivi
  • Altri, definiti grotteschi

Tra i simboli pagani, vi sono sicuramente quelli legati al culto degli animali, che era molto frequente nell'Antica Roma. Il cane, ad esempio, simbolizza la lealtà e l'appartenenza alla famiglia, mentre l'acquila è il simbolo dell'aspirazione al cielo dell'anima.

Per quanto riguarda i simboli religiosi, vi sono principalmente segni cristiani ed ebraici. Tra quelli cristiani più comuni è possibile ritrovare ovviamente la croce, simbolo della preghiera, mentre tra quelli ebraici, il candelabro a sette braccia.

Segni zodiacali, sole e luna sono invece riconducibili ai simboli magici, che avevano principalmente una funzione propiziatoria e buona sorte.

Infine, vi sono i simboli primitivi, il cui significato è ignoto, rappresentanti punti e frecce, e i simboli grotteschi, che dipendevano molto dal volere del proprietario.

Dove si trovano i trulli

Come detto in precedenza, i trulli si trovano principalmente nella Puglia centro-meridionale, precisamente in Valle d'Itria, sull'altopiano delle Murge. Questo territorio si configura come una depressione carsica in cui sono presenti distese di uliveti e una forte presenza della Macchia Mediterranea. Comprende i comuni di Alberobello, Ceglie Messapica, Martina Franca e tanti altri.

Alcuni sono tra i paesi più belli dell'intera Puglia, tra cui Alberobello, i cui trulli sono stati nominati Patrimonio dell'UNESCO. La città era infatti costellata di insediamenti rurali in passato, tanto che i trulli di Alberobello conservano ancora oggi il loro fascino originario. Camminare per il suo centro storico ti riporterà indietro nel tempo. Tra i tanti, ne spicca uno che risulta più grande degli altri: il Trullo Sovrano, che possiede due piani e che è diventato oggi un museo.

Molti dei trulli sono oggi botteghe artigiane, dove potrai trovare numerosi prodotti tipici, sia enogastronomici che non. La popolazione di Alberobello è conosciuta anche per la lunga tradizione che hanno tramandato nell'arte tessile. Inoltre, non mancheranno orecchiette, dolci, e ottimo vino locale.

Sono però presenti anche nei paesi circostanti, come Locorotondo, Cisternino, Ostuni, Francavilla Fontana e in altre località in provincia di Brindisi. Inoltre, potrai trovarli anche a Polignano a Mare, che affacciano direttamente sulla costa.

La composizione geologica di questo territorio ha fatto in modo che le tecniche di costruzione dei trulli potessero essere tramandate nei secoli. Le Murge hanno infatti una matrice calcarea, che ha fornito i materiali ai costruttori nel tempo.

L'utilizzo dei trulli

I trulli venivano utilizzati per svariati motivi. Nascendo come abitazione contadina, veniva adoperato principalmente come casa, ma anche come ripostiglio per gli attrezzi da lavoro.

Avendo un unico piano abitabile, l'intera struttura del trullo si sviluppava su di esso. I letti venivano ricavati da piccole nicchie, separate da tende che fungevano da porte. In molti trulli, inoltre, si riscontrano delle travi in legno sul soffitto. Queste non avevano alcuna funzione strutturale, piuttosto servivano per appendere vivande e provviste.

Dal momento che il trullo è privo di finestre e la luce scarseggia, è molto frequente trovare dei mobili provvisti di specchi, che ingrandiscono e illuminano l'unica stanza presente.

Dormire in un trullo

Durante la tua vacanza in Puglia, dormire in un trullo potrebbe essere una bella esperienza. In Valle d'Itria ce ne sono numerosi che vengono affittati ai turisti come casa vacanze, basta solo trovare quello giusto!

Il trullo garantisce di godere della tranquillità del posto, che pullula di ulivi secolari e borghi mozzafiato. Dormire in un trullo può essere un'esperienza unica che renderà ancora più magnifica la permanenza in Puglia. Inoltre, oggi sono più attrezzati che mai ad ospitare turisti, pur riuscendo a mantenere il loro fascino originale.

La Puglia è una delle regioni più belle d'Italia, famosa per i suoi paesaggi, costellati da uliveti che arrivano fino al mare blu. La Valle d'Itria, l'area in cui si trova la più grande concentrazione di trulli, è culla di tradizioni e folclore e ospita alcune tra le città più belle della regione. Un trullo nella campagna pugliese della Valle d'Itria aggiungerà valore alla vacanza, permetterà di restare a contatto con la natura ma anche di poter visitare i paesi nei dintorni.

Inoltre, la Puglia è una regione con una tradizione enogastronomica antichissima, che vanta di piatti come le orecchiette, la burrata, i taralli, l'olio extravergine di oliva e tanto altro.

Scopri i nostri trulli e le nostre esperienze in Puglia.

9 Marzo 2022

Condividi:

Ti potrebbe interessare

Iscriviti alla newsletter

Per te il 10% di sconto sulla prima prenotazione