Il Nord Italia è una destinazione molto affascinante, dominata dal Po che, dalle Alpi all’Adriatico, attraversa tutta la Pianura Padana. Nella parte settentrionale della penisola sono presenti alcune delle città più importanti, che hanno dato un contributo inestimabile alla cultura italiana e alla storia della nazione.
Un tour del Nord Italia rappresenta un’esperienza unica, un modo per comprendere questa parte della penisola e le sue regioni, tanto simili ma anche tanto diverse tra loro, influenzate da culture diverse.
In questo articolo troverai dei consigli per un tour del Nord Italia, le principali tappe del road trip che ti porterà alla scoperta del settentrione della penisola.
Torino, la città sabauda, è il punto di partenza del tuo tour alla scoperta del Nord Italia. La città è infatti ben collegata grazie all’aeroporto e alle due stazioni dei treni e sarà quindi facilmente raggiungibile. Due giorni sono sufficienti per godersi questa città magnifica ed entrare nello spirito torinese.
Torino è molto affascinante ed elegante, dominata dalla Mole Antonelliana e dalle Alpi che le fanno da sfondo. La Mole è il simbolo di Torino, una tappa obbligatoria per chi si reca in città. Ospita il Museo Nazionale del Cinema, l’unico in Italia dedicato a questa arte e uno dei più importanti al mondo. Oltre a quello del Cinema, a Torino è presente anche il Museo Egizio, il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo.
Una passeggiata per il centro città è doverosa, scoprirai le magnifiche e ampie piazze che ospitano monumenti meravigliosi. Tra queste, vale la pena di visitare Piazza San Carlo, considerata il salotto della città in quanto era il luogo in cui venivano prese le principali decisioni politiche. Inoltre, ospita le cosiddette chiese gemelle, due chiese vicine che hanno la particolarità di essere molto simili, con la stessa struttura e lo stesso stile architettonico.
Torino è anche la città dell’aperitivo, dal momento che questa tradizione è nata in questa città e a cui i torinesi non rinuncerebbero mai. Non dimenticarti di provare anche le specialità culinarie torinesi, tra cui la bagna cauda, il vitello tonnato e, ovviamente, del buon vino delle Langhe, Roero e Monferrato.
Se cerchi un posto in cui soggiornare, puoi dare uno sguardo alle nostre case a Torino, saremo lieti di accoglierti.
Partendo da Torino, non sarà difficile arrivare in Liguria: le due regioni sono molto vicine e ben collegate, circa due ore di viaggio fino a Genova. Ti consigliamo di trascorrere in Liguria almeno tre giornate, per prenderti il giusto tempo per visitare il capoluogo senza rinunciare ad un tuffo nel turchese mare ligure. Puoi soggiornare a Genova e da lì spostarti per i centri vicini: saremo felici di accoglierti in una delle nostre case in città.
Genova, capoluogo della Liguria, è una città molto affascinante, ricca di storia e tradizioni. Antica Repubblica Marinara, è sempre stata a contatto col mare, che ha influito sullo sviluppo della città e la cultura dei suoi abitanti. A Genova avrai l’occasione di passeggiare per i carruggi, la rete di piccole stradine del centro storico, in cui si nascondono botteghe artigiane, trattorie e palazzi eleganti. Il Porto Antico è un’altra zona molto affascinante, ospitante le architetture di Renzo Piano, originario di questa città. Inoltre, l’acquario di Genova è il più grande d’Europa e merita sicuramente una visita.
Oltre a Genova, ti consigliamo anche di visitare le vicine Camogli e Portofino, dei veri gioielli incastonati tra la costa ligure. Sono molto vicine tra loro, per cui potrai prenderti una mattinata di relax e tuffarti nel magnifico mare turchese di Camogli e poi fare una passeggiata per le strade di Portofino, molto chic e piena di vita.
Tra le prelibatezze liguri da provare assolutamente ci sono il pesto e la deliziosa focaccia.
Da Genova, in tre ore circa si arriva a Bologna, altra città molto importante del Nord Italia, capoluogo dell’Emilia Romagna.
Bologna è una città molto giovane e dinamica, ma ha anche una storia molto antica e delle tradizioni ben radicate. Una passeggiata per il centro storico è il modo migliore per entrare a pieno nell’atmosfera bolognese, tra i vari portici che adornano la città e la rendono quella con il porticato più lungo al mondo. Avrai modo di scorgere le due Torri, quella della Garisenda e degli Asinelli, uno dei simboli di Bologna. Salendo sulla cima della seconda, avrai modo di ammirare la bellezza della città dall’alto. Nelle vicinanze troverai anche Piazza del Nettuno, con la caratteristica statua del dio del mare al suo centro. La Basilica di San Petronio è un altro monumento da visitare, con la sua caratteristica facciata incompleta, nonché una delle chiese più grandi al mondo.
Non dimenticare una visita all’Archiginnasio, una delle sedi dell’università di Bologna, la più antica al mondo, così come alla Pinacoteca Nazionale, dove sono custodite importanti opere d’arte.
Gli amanti del cibo non rimarranno delusi a Bologna. Spesso chiamata “la grassa”, tra le specialità della città ci sono alcuni dei piatti più rappresentativi della cucina italiana, quali il ragù, le lasagne, la mortadella e i tortellini.
Da Bologna, non sarà difficile raggiungere il lago di Garda, che dista all’incirca due ore di viaggio. È il più grande lago italiano, per cui sono tante le località che si affacciano su di esso. In questa guida vi consigliamo Sirmione perché è la più popolare, ma potete optare anche per altre località in cui soggiornare, ognuna molto suggestiva e con le proprie peculiarità. Puoi dare un’occhiata alle nostre case sul Garda, per trovare la sistemazione adatta alle tue esigenze, così potrai prendertela con calma e rilassarti in questa atmosfera catartica.
Il Garda è sempre stato un posto molto popolare per quanto riguarda le terme, già noto ai tempi degli Antichi Romani, che hanno costruito numerose ville sulle sue sponde. Le acque termali del Garda hanno diverse proprietà curative e provengono da sorgenti differenti.
Oltre al relax alle terme, potrai visitare il centro storico di Sirmione, considerato la perla del Garda, per via della sua bellezza. Si trova su una penisola sulla sponda sud, posizione che lo rende molto suggestivo. Dal fascino medievale, Sirmione è un insieme di vicoletti in cui è molto piacevole passeggiare, ma potrai visitare anche le Grotte di Catullo, un’antica villa romana, e il Castello Scaligero.
Ora non ti resta altro che preparare la valigia e partire alla scoperta del Nord Italia!